Nord e Sud - anno XX - n. 159 - marzo 1973

Oneri sociali e Mezzogiorno Questa considerazione è valida in particolare per le piccole e medie imprese, per le quali il nuovo investimento è quasi sempre raffigurabile come una serie continua di ampliamenti. In tale situazione e possibile avere la forza lavoro che abbisogna, _ed è quindi vano pensare che l'imprenditore si debba porre realisticamente un problema di nuova localizzazione; b) perché l'espansione continua in una stessa zona e l'inurbamento di larghe masse di lavoratori (congestione) non si sono mai riflessi immediatamente sui costi aziendali in misura tale da indurre gli imprenditori a riflettere sulle conseguenze della concentrazione. Né i prezzi di mercato per i fattori della produzione nell'industria, salvo il lavoro, né il sistema fiscale sono congegnati in modo da far pesare a livello di gestione gli aggravi di costo sociale. Se le ragioni essenziali, sotto il profilo economico, del mancato sviluppo del Sud sono quelle accennate, non è impossibile legare la stagnazione della economia italiana degli ultimi anni (ci riferiamo, qui, soprattutto alle marcate tendenze deflazionistiche le quali si innestano al processo inflazionistico di questa economia) al non verificatosi processo di sviluppo del Mezzogiorno. Sappiamo bene che questa è un'osservazione abbastanza comune; ma non pare che essa sia stata approfondita sufficientemente. Il problema più importante è quello della mano d'opera, come si è detto. Non vi sono dubbi che la «scarsità» di mano d'opera sul mercato urbanoindustriale (fenomeno che si accentua verso la fine degli anni sessanta) è all'origine della ridotta attività economica del nostro paese, dell'aggravarsi dello squilibrio fra l'offerta globale e la domanda globale. La « scarsità » di mano d'opera con le caratteristiche richieste nel Nord non sarebbe perciò che un modo diverso di manifestarsi degli alti costi individuaH sui lavoratori del Mezzogiorno, i quali troverebero persino più conveniente emigrare verso i paesi europei: insomma il Sud non sarebbe più in grado di fornire lavoro al Nord 6 • Nella formulazione della nuova legge sulla « Cassa » come sul « Progetto '80 » viene sottolineata la necessità che gli obiettivi dell'intervento siano qualificati dalla prospettiva della massima occu• pazione al Sud. In passato, i responsabili dell'intervento meridiona6 Cfr. M. PACI, scritto citato e le fo.1;1tiche sono ivi indicate. 23

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==