Nord e Sud - anno XX - n. 159 - marzo 1973

Oneri sociali e Mezzogiorno . di Sandro Petriccione >iNotava John Kenneth Galbraith che il fenomeno dell'inflazione è stato la conseguenza di guerre, di disordini civili e di altre calamità e situazioni del genere, ma che da qualche tempo - diversamente che nel passato - si manifesta anche in lunghi periodi di pace e persino di generale prosperità 1 • È questa una tendenza oramai evidente in tutti i paesi a « economia di mercato », dove si registra una costante tensione di tutti i prezzi. Il costo della vita segna un notevole, continuo, movimento al rialzo; e l'opinione pubblica, soprattutto quella gran parte di essa che è rappresentata dai percettori di redditi fissi e di basse remunerazioni, dà chiari segni di preoccupazione e di irrequietudine. Anche la nostra economia è caratterizzata da questo fenomeno, e, di conseguenza, pure in Italia il problema della stabilità monetaria è all'ordine del giorno. Si è detto che l'aumento dei prezzi colpisce numerose categorie di cittadini. Inoltre, un paese i cui prezzi potrebbero lievitare più rapidamente di quelli dei_paesi suoi concorrenti, rischierebbe la diminuzione delle sue esportazioni e alla lunga (fatto ben più grave) il deficit della bilancia dei pagamenti. Tuttavia la situazione italiana è, al riguardo, alquanto particolare a confronto di quella di altri paesi a struttura industriale più organica e consolidata, e perciò da noi si impongono - accanto alle tradizionali manovre monetarie e fiscali - azioni nuove che siano in grado di incidere alla radice del processo inflazionistico. Problemi di periodo breve e problemi strutturali si trovano congiunti nelle vicende di un'eco- ,., Queste note corrispondono - con alcune modifiche e correzioni - al testo dell'intervento al Convegno Nazionale di Studi del P.S.D.I. sul tema « Una politica contro l'inflazione per lo sviluppo nella stabilità», tenutosi a Milano nei giorni 19-20 gennaio 1973. Più che un lavoro compiuto (com'è del resto evidente), esse. vorrebbero essere una proposta articolata di lavoro da compiere: un modo di aprire un discorso, quanto è necessario per provocare un dibattito peraltro già apertosi con gli articoli di Sylos Labini, Spaventa e Leon sul « Giorno ». 1 GALBRAITH, The Affluent Society, t. it., Milano, 1959, pag. 241. 16

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==