Nord e Sud - anno XX - n. 159 - marzo 1973

, Recensioni Come si vede, ci troviamo di fronte a valutazioni retributive non soltanto ingiuste, ma in alcuni casi addirittura paradossali se poste a raffronto con la professionalità degli individui. Ad esempio appare fuori cli ogni logica il fatto che un impiegato d'ordine guadagni il 23% in più di un operaio specializzato, se si consideri quanti anni occorrono oggi per formare un operaio specializzato, quale ad esempio l'elettronico e lo strumentista e quanti mesi per addestrare una dattilografa; oppure quali siano le difficoltà sul mercato del lavorò per reperire un buon meccanico e quale valanga di offerte sommerga chi invece ricerchi un ragioniere o un centralinista. Ai bassi salari occorre ancora aggiungere la fatica fisica, considerando che ad esempio nella provincia di Modena il 53% degli operai sono turnisti e quindi costretti a lavorare di notte oppure ad alzarsi prestissimo al mattino. Il tutto in situazioni ambientali non sempre idilliache e con ritmi di lavoro che, anche se non sempre possono definirsi alienanti, sono comunque ben più onerosi di quelli dell'impiegato o del pubblico dipendente. Ultima considerazione, ma non certo la meno importante, è quella di «status» che si accompagna al lavoro manuale: nonostante ogni discorso avveniristico, ancora oggi operai e contadini sono disposti a far di tutto perché i loro figli possano studiare e finalmente accedere alle classi ilnpiegatizie. Ed eccoci con questo, per converso, al discorso delle categorie privilegiate: pubblico impiego e lavoro intellettuale. Esaminando con maggiore dettaglio i dati in nostro possesso è facile arrivare alla constatazione che il pubblico impiego in particolare costituisce un'isola di privilegio. Le retribuzioni innanzitutto indicano una costante prevalenza, a parità di qualifica, del settore pubblico su quello privato, sia per gli operai che per i quadri dirigenti. Il solito raffronto con l'operaio specializzato dell'industria porta a conclusioni ancora più vistose circa ]a inesistenza di ogni logica nei livelli retributivi. Qualifica Operajo specializzato industria Usciere - statali Operaio comune - Enel Spazzino - Azienda municipalizzata Usci ere - Ospedalieri Operaio specializzato - Ospedalieri Usciere - Telefoni di Stato Insegnante elementare Retribuzione (cifre elaborate) L/000 153 162 245 255 262 275 285 465 Rapporto 100 105 160 166 171 179 186 303 (Segue) 125

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==