DOCUMENTI Il Pubblico Ministero di P.tsquale Curatola ::- La materia che forma oggetto della relazione che mi accingo a presentare, si inserisce, quasi tratto di unione, fra i due argomenti nei quali si articola il tema generale del Convegno: non si può discutere, infatti, del Pubblico Ministero dal punto di vista dei rapporti col potere politico, senza attingere alla problematica del processo penale; e, viceversa, la considerazione delle carenze della giustizia penale postula anche un esame delle implicazioni che vi sono connesse. Le pregevoli relazioni che abbiamo udito, e quelle che seguiranno il mio discorso, facilitano il mio cammino, che si avvia su un terreno assai accidentato: trattasi di materia tormentata e complessa, avviluppata da una serie di nodi formatisi nel corso di una lunga, farraginosa, contorta elaborazione legislativa e dommatica nonché nella travagliata applicazione di un sistema, di per sé non lineare, e che tocca vitali settori dell'ordinamento; al livello delle istanze politiche, le trame si aggrovigliano maggiormente, perché le svariate prese di posizione, anche in difetto di chiare e rettilinee impostazioni giuridiche, non possono obbedire se non alla logica dei condizionamenti, interni ed esterni, estremamente mobili e mutevoli. Prenderò le mosse dal processo penale, momento dal quale l'atto di giustizia si sprigiona, sembrando indubbio che il magistero punitivo dello Stato, ·costituisca il punto nevralgico intorno al quale ruota la problematica relativa alla natura ed alle funzioni del Pubblico Ministero; ed invero, nel processo penale la figura del Pubblico Ministero trova la sua propria collocazione, e del processo penale, in relazione ai fini che lo Stato si p-rop?ne di perseguire ed agli interessi che intende proteggere, occorre risalire per individuare la posizione che il Pubblico Ministero assume nell'ordinamento statuale. La configurazione del processo che con maggiore incisività ed im-· * Pubblichiamo il testo della relazione di Pasquale Curatola sul « Pubblico Ministero» tenuta al Convegno de « Il l\fondo » (Roma, Ridotto dell'Eliseo, 25-26 novembre 1972). R~cordiamo ai lettori che il tema del Convegno era diviso in due argomenti: Rapporti tra ordinamento giudiziario e potere politico e Le carenze della giustizia penale e civile. · 95
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==