Tullio D'Aponte tersi in rapporto alla sfavorevole congiuntura che coinvolge il nostro sistema economico e all'esistenza di gravi carenze strutturali nell'organizzazione dello spazio portuale. Difronte al piano di sviluppo delle attività portuali napoletane stà il grave problema della carenza legislativa, che costringe ad un'innaturale sopravvivenza un organismo logoro, concepito in tempi lontani ed assolutamente inadatto a svolgere quella funzione imprenditoriale che il nuovo assetto portuale intende esaltare. Dall'altro, la mancanza di una visione dell'assetto portuale in una coerente dimensione regionale impedisce che si prospettino soluzioni avanzate nell'affrontare il problema dei limiti territoriali dello spazio portuale. Infine, le evidente sproporzione tra il fabbisogno finanziario preventivato e le stesse indicazioni sui livelli della spesa pubblica nelle infrastrutture portuali che si traggono dai documenti programamtici dello Stato, lasciano credere che molte delle prospettive individuate in rapporto allo sviluppo dei traffici marittimi finiranno col non avverarsi, per inadeguatezza degli investimenti ritenuti indispensabili al fine dell'accrescimento della produttività del nostro sistema portuale 23 • Tuttavia, per Napoli, l'indispensabile nesso che lega lo sviluppo dell'economia portuale alla crescita economica del Mezzogiorno contribuisce a porre in termini diversi, da quelli in cui si propone nel resto del paese, la questione portuale. Se l'Italia politica, dopo le indiscusse testimonianze verbali di buona volontà, dovesse finalmente dimostrare di saper intendere il senso dell'indirizzo meridionalistico dello sviluppo economico del paese, necessariamente il problema portuale dell'Italia meridionale dovrebbe essere risolto attraverso massicci finanziamenti rivolti ad assicurarne l'efficienza funzionale. In questo senso, il porto di Napoli o sarà un porto dello sviluppo o rischierà di diventare il patetico approdo di una massa di disperati coinvolti nell'assurda impresa di risalire l'Italia in una sorta di sbarco dei Mille alla rovescia. TULLIO D' APONTR 23 Sui progetti di sviluppo portuale si veda: Beltrame F., Lo sviluppo portuale in Italia: progetti, stanziamenti, realizzazioni. Centro Studi Problemi Portuali, n. 6, Milano, 1971. 94
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==