I progetti speciali di Pasquale Saraceno ~:- L'istituto del progetto speciale è forse l'innovazione più rilevante che l'ultima legge sul finanziamento della« Cassa » (L. 6 ottobre 1971, n. 853) introduce nella politica specificamente diretta all'area meridionale. Rilevanti incertezze esistono, però, con1e è noto, sui contenuti del « progetto speciale ». Mi sembra perciò che al loro superamento possa giovare una riflessione che prenda le mosse ancora una volta dall'idea di progran1mazione, di un'azione cioè imposta dal fatto che il conseguimento di qualsiasi obiettivo di qualche rilevanza richiede, nella società contemporanea, un insieme coordinato di decisioni in diversi campi e a diversi livelli. Solo pochi anni fa animate discussioni intorno al rapporto tra piani economici e piani urbanistici riempivano atti di convegni e pagine di riviste: oggi, in riconoscimento che sviluppo economico e riorganizzazione del territorio sono aspetti inscindibili di un'unica politica, tale questione non solleverebbe altro rilievo che quello dell'ovvietà. Di conseguenza è altrettanto pacifico il superamento della vecchia concezione della zona industriale come ristretto perimetro specificata1nente attrezzato; e anche se incertezze ed ondeggiamenti possono riscontrarsi negli indirizzi legislativi e amministrativi in questo campo (aree e nuclei di industrializzazione, direttrici di penetrazione interna, ecc.), nessuno porrebbe in dubbio che l'esercizio dell'industria, come quello di una moderna agricoltura, richiede, oltre alle attrezzature specifiche, un'ampia gamma di infrastrutture generali e di servizi, e che i vantaggi derivanti dalla compresenza di attività produttive, servizi e residenze siano fruibili nell'ambito di un territorio ampio ma agibile, meglio che in un territorio ristretto ma congestionato o tendente alla congestione. E se la realtà non si mostrasse così pervicacemente incline a secondare interessi i1nmediati e particolari, non vi sarebbe certamente motivo di insistere sul maggiore costo, non solo per la collettività, ma, a lungo andare, anche '' Il presente testo riproduce la parte di uno studio dedicato ai progetti speciali dal quale è stata tratta parte della relazione svolta dal Prof. Saraceno alla « Giornata del Mezzogiorno », tenuta a Bari, alla Fiera del Levante il 18 settembre 1972. 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==