Cronache parlamentari caro collega Pegoraro, potremmo allora fare di più: potremmo adottare il sistema olandese, in cui il canone viene stabilito proprio rispetto a.i redditi relativi~ Si tratta di un sistema moderno; se vogliamo sceglierlo, siamo d'accordo; però bisogna decidersi: o l'uno o l'altro. NATALI, Ministro dell'agricoltura e delle foreste. Onorevole collega, qui il discorso del richiamo alla Comunità europea viene stiracchiato da una parte e dall'altra esclusivamente al servizio dell'una o dell'altra tesi. Ma quando si suggerisce di affrontare allora tutta la situazione in modo uguale, questa proposta per alcuni aspetti non è accoglibile né dagli uni né dagli altri. .GUNNELLA. Non è contenta né la destra, né la sinistra. L'ho detto: si tratta di strumentalizzazione politica. PEGORARO, Relatore di minoranza. È il governo che è in ritardo! Mancano tre mesi, e non ha ancora presentato gli strumenti per recepire le direttive comunitarie. NATALI, Ministro dell'agricoltura e delle foreste. Questo non c'entra. Voi vi richiamate sempre all'affitto, così com'è regolato in. Europa. Dico allora: prendiamo la legislazione degli altri paesi europei ed applichiamola in Italia. Sarebbe coerente dir questo, ma voi non lo dite, né gli uni né gli altri. GUNNELLA. I linearnenti di un sistema di questo tipo sono stati tracciati anche da un autorevole esponente della sinistra socialista, il professor Romagnoli. Comunque, se esarniniamo altri aspetti del disegno di legge, li possiamo considerare positivi. In questa sede la battaglia si è incentrata su due punti: il prin10 è di carattere costituzionale, ed istituzionale allo stesso tempo, e riguarda la presenza delle regioni, mentre il secondo punto è quello relativo alla necessità di approvare al più presto questo disegno di legge. Ebbene, noi dobbia1no dire che come maggioranza abbiamo fatto il posisbile - cercando anche un accordo all'interno della Conferenza dei capigruppo - per portare avanti decisamente questo progetto di legge, con 1nolta diligenza, dato anche il vuoto costituzionale che si era . determinato: i fatti, le situazioni, unr;z certa opposizione da parte delle sinistre non hanno indubbiamente permesso di affrontare il merito delle detenninazioni nei tempi opportuni, tanto che oggi si prevede un provvedimento transitorio che possa fissare non la proroga, ma un nuovo termine di proroga, che certamente non può essere lungo. Tale termine a nostro avviso deve essere breve, per mettere il Parlamen_to e le forze politiche di fronte alle proprie responsabilità, e per metterli anche nella condi_zione di decidere di colniare i vuoti con 73
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==