Nord e Sud - anno XX - n. 157 - gennaio 1973

Argomenti Sprigge, analizzando la nostra editoria giornalistica degli anni '50, definì il « cinema dei poveri ». Per acquisire miglior cognizione del problema dell'informazione scritta in rapporto al Mezzogiorno abbiamo dunque spinto la nostra indagine anche al settore dei rotocalchi cosiddetti d'attualità. Si sono tralasciati, per la specificità del pubblico, i settimanali femminili e quelli specializzati. La ricerca ha così riguardato la diffusione regionale dei maggiori rotocalchi (undici), tutti con circolazione superiore, secondo l'IAD, alle 100.000 copie, più « Il Borghese », la cui diffusione alla data prescelta non superava le 80.000 copie 10 • 1.800 1.500 1.200 900 600 300 o (.) w e( w e( o o e( e( w (!) cx c.. o al cn (.) a:: (.) cn w :i z .... ~ o c.. cx w -w o cn c.. (!) e( 2 (!) cx .... :E ~ z- o w a:: c.. w o :E .:: w a: cn w (!) ~~ w a:: a:: (!) o .... e:: c.. :::l e( ~ o o (.) cn w LL a: z al e ..J w :..i (.) < ..J e( w ..J c.. ..J e Fig. 3. - La diffusione in Italia di alcuni settimanali (1970) in migliaia di copie. La linea tratteggiata rappresenta la diffusione media limitatamente ai periodici. in esame. 10 Il periodo cui si riferiscono i dati è, sempre per l'omogeneità dei raffronti, il 1970. I settimanali considerati sono: « ABC », « Il Borghese», « La Domenica del Corriere », « Epoca », « l'Espresso », « l'Europeo », « Farniglia Cristiana », « Gente », « Oggi », « Panorama », « Stop », « Ten:ipo ». I dati sono quelli dell'IAD desunti dalle 101

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==