OPINIONI E DISSENSI La legislazione sui fondi rustici di Francesco Lucarelli '=· Il ruolo « politico » della Corte Costituzionale nel sistema vigente trova sconcertante testimonianza nella recente pronunzia che ha colpito la normativa sull'equo canone denotando la precarietà ideologica della legislazione speciale in agricoltura. Nei contenuti ci sembra inaccettabile la concezione del diritto di proprietà che emerge dal giudicato, in contrasto con orientamenti consolidati dello stesso Collegio: il che spiega la trionfale accoglienza della sentenza in certi settori della cultura giuridica ed economica. Leggendo il dispositivo, si rileva il ritorno alla difesa della proprietà assenteista contro iniziative legislative intese a valorizzare il lavoro dell'affittuario, nel garantire allo stesso e alla famiglia l'equa remunerazione del lavoro e condizioni civili di vita (artt. 35 e seg. Cost.). Ciò con la motivazione che « essendo la proprietà della terra frutto anch'essa di lavoro e di risparmio » non sarebbe equo ridurre il reddito del proprietario per ampliare quella dell'affittuario; affermazione che pare sconcertante, in quanto, a nostro avviso, non tien conto della scala di priorità dei valori costituzionali, tra cui l_a proprietà, a differenza del lavoro, non figura quale diritto primario ed inviolabile. Inoltre, interpretando restrittivamente l'art. 44 della Costituzione e contraddicendosi in un tentativo di copertura populista, si afferma che motivo ulteriore di incostituzionalità sarebbe l'atteggiamento favorevole all'affittuario imprenditore, nei cui confronti risulterebbe ingiustificata « la massiccia compressione del beneficio fondiario come mezzo per devolvere l'ampio margine di differenza all'impresa »; il che rappresenta un'interpretazione che ci sembra falsare il contenuto del citato articolo. L'art. 42 della Carta Costituzionale, nel riconoscere la proprietà privata, demanda al legislatore ordinario il compito di determinare « i modi di acquisto, di godimento e di lirniti, allo scopo di assicurarne la funzione sociale ... »: ciò significa (Come la Corte aveva affermato negli ultimi tempi) che la Costituzione dà al diritto di proprietà « confini che lo inseriscono nella realtà sociale e ne armonizzano con questa i conte- * Pubblichiamo questo articolo per aprire un dibattito ampio ed allargato sull'argomento. 84
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==