Argomenti Groninga e in Francia, la scoperta dei giacimenti di Lacq, furono l'occasione per dibattere il problema della valorizzazione dei ritrovamenti in rapporto allo sviluppo industriale delle predette regioni che, nella geografia economica di quei paesi, costituivano aree di relativo sottosviluppo 13 • Tuttavia, esigenze particolari finirono per prevalere su interessi generali e i riflessi diretti sull'economia de] la provincia di Groninga furono sensibilmente inferiori alle aspettative. D'altra parte, anche nel Regno Unito, lo sviluppo della rete interna dei metanodotti ha seguito una direzione determinata dalla precedente distribuzione degli insediamenti industriali del paese, talché la presenza del nuovo combustibile ha avuto unicamente effetto sostitutivo nell'approvvigionamento energetico, senza produrre alcuna conseguenza sulla valorizzazione di nuove aree industriali 14 • Pertanto, prescindendo dai riflessi che le grandi opere di canalizzazione hanno avuto sui paesaggi che attraversano, in senso d'intervento sull'ambiente naturale, deve concluàersi che, almeno, per il momento, il contributo del gas naturale ad una più razionale distribuzione territoriale delle attività industriali appare notevolmente limitato. Nel prossimo futuro, lo sviluppo della rete di distribuzione del metano, dovrà essere pensata anche in funzione di tali obbiettivi di politica territoriale e, così, contribuire all'impostazione di un piano coordinato di interventi per la crescita delle regioni più deboli dell'Europa. TULLIO D'APONTE 13 Cfr., in tal senso, Gamblin A., Géographie du Benelux, cit., pag. 68. 14 Sull'argomento si veda anche Cataudella M., Il gas naturale del Mare del Nord e la rete dei metanodotti in Gra_n Bretagna, in « La Geografia nelle Scuole», luglio-agosto 1972, pag. 133.. 83
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==