Nord e Sud - anno XIX - n. 156 - dicembre 1972

Argomenti l'attraversamento delle Alpi e delle Prealpi, al quale si dovrà provvedere con ben 13 gallerie, per complessivi 36 km. Il completamento dell'opera avverrà alla fine del prossimo anno, quando saranno terminati gli impianti di cinque centrali di compressione e di due stazioni di misura munite di calcolatori elettronici per la rilevazione dei quantitativi prelevati. Un altro accordo, concluso dall'ENI con la Sojuznefteexport, società sovietica per l'esportazione del metano, consentirà all'Italia di ricevere altri 6 miliardi di mc di gas dall'URSS a mezzo di un metanodotto di grande diametro collegato alla gasline che attraversa la Cecoslovacchia. Al progetto italiano si è associata l'Austria, attraverso il cui territorio scorrerà la conduttura, che importerà circa 1 miliardo di mc di gas sovietico. Anche in questo caso il metanodotto richiederà il superamento di notevoli ostacoli fisici, in conseguenza dei quali saranno richieste imponenti opere per l'attraversamento di corsi d'acqua quali il Danubio, il Drau e il Mur, in territorio austriaco. Una volta giunto al confine italiano il gas sovietico proseguirà il suo viaggio attraverso una conduttura di altri 390 km che passerà per la Val di Venzone, da dove si dirigerà verso Pordenone, Vicenza, Verona e Brescia, per poi raggiungere Sergnano, in provincia di Cremona, dove si allaccerà alla rete interna della SNAM. In complesso, dalla Cecoslovacchia sino alla pianura Padana, la gasline correrà per 774 km 12 • Parallelamente al grande sviluppo delle hnportazioni di metano, i maggiori paesi europei di consumo del gas naturale hanno provveduto all'ampliamento della rete interna dei gasdotti di trasporto. La rete maggiormente ampia è, attualmente, quella francese, estesa per oltre 14.000 km, seguita dalla rete della Germania Federale, sviluppantesi su 11.000 krn, da quella italiana, di circa 9.500 km, da quella Olandese, di 7.000 km, dalla belga di oltre 2.000 km e, infine da quella dell'Austria, distribuita su 1.500 km. Nel Regno Unito, gli attuali 3.000 km saranno accresciuti a circa 8.000, allorquando tra il 1973 e il 1974 il Gas Council realizzerà il completamento del proprio progetto di sviluppo della commercializzazione del gas metano, attraverso l'estensione della rete dei metanodotti verso le regioni occidentali e settentrionali del paese. In Francia l'approvvigionamento di gas metano d'importazione in-. teresserà essenzialmente le regioni del Nord e dell'Est, dove si consumerà prodotto olandese, mentre il resto della rete sarà interconnessa e distribuirà gas nazionale e algerino le cui caratteristìcì1e merceologiche sono tali da consentire il miscuglio. 12 La partecipazione deWENI, etc., cit., pagg. 23-24. 81

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==