Nord e Sud - anno XIX - n. 156 - dicembre 1972

Tullio D'Aponte nave e 1netaniere, di recente concezione, che costituiscono la seconda generazione, in cui i serbatoi hanno struttura a membrana e risultano integrati con la nave che, così, assolve alle funzione di struttura portante. In questo modo si è riusciti a realizzare costruzioni navali per trasporti di grandi dimensioni, facilitati dall'jmpiego di leghe speciali per le pareti a membrana, che essendo dotate di un estremo grado di elasticità e di resistenza alle bassissime temperature, fanno si che tutte le sollecitazioni, statiche e dinamiche, esercitate dal GNL si trasmettano alle solide strutture della stessa nave che per impostazione costruttiva è perfettamente in grado di rispondervi. Le economie costruttive si aggiungono, in tali casi, alle economie derivanti dalle maggiori unità di carico trasportabili, sicché tra le metaniere della prima e quelle della seconda generazione la riduzione dei costi del trasporto varia intorno ad un mezzo, per distanze medie sulle mille miglia marine. La capacità massima alla quale si è giunti è quella dei 125.000 mc 11 che, in un molto prossimo domani, potrebbe estendersi a 160.000 mc. Un ulteriore elemento che sembra utile evidenziare in rapporto al ROTTE DEL TRASPORTO MARITTIMO DI GAS NATURALE (31 dicembre 1971) fonte: Con.eh Methane Services, Ltd Area geografica del giacimento ALASKA BRUNEI INDONESIA GOLFO PERSICO ALASKA ALGERIA LIBIA NIGERIA TRINIDAD VENEZUELA ALGERIA ALGERIA LIBIA ALGERIA ALGERIA LIBIA Area geografica di importazione Giappone Giappone Giappone Giappone USA-Costa occid. USA-Costa orient. USA-Costa orient. USA-Costa orient. USA-Costa < >rient. USA-Costa < ,rient. Regno Unito Francia Italia Italia Spagna Spagna Capacità delle navi impiegate 71.500 75.000 fino a 120.000 87.600 fino a 120.000 125.000 non definito fino a 120.000 non definito non definito 27.400 25.500 fino a 75.000 40.000 40.000 40.000 Durata media del viaggio (andata e ritorno) 18,6 14,2 18 35,7 13 20 24 27 12 12 10,4 9,4 7,7 7 7 7,8 11 Una metaniera di tale classe, in termini di dislocamento, corrisponde ad una petroliera di circa 60.000 tonn. Sempre nei confronti delle petroliere il costo di una metaniera è quattro volte superiore, richiedendosi un investimento di 55/60 milioni di dollari per una metaniera da 125.000mc. 78

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==