Argomenti nici che possano funzionare da ostacolo al trasporto canalizzato del gas, fatti salvi gli impedimenti derivanti da un'estrema rigidità di climi o dalla dubbia economicità di installazioni sottomarine su lunghe distanze e a grandi profondità. Inoltre, essendo necessario che la gasline sia di diametro ampio, per consentire con un elevato fattore di carico l'economicità del trasporto, si richiede che le quantità commercializzate siano sufficientemente elevate, il che crea alcune difficoltà allorquando le cariche immesse nella condotta provengono da differenti giacimenti e sono destinate a molteplici utilizzatori, in quanto il miscuglio tra qualità diverse di prodotto determina notevoli inconvenienti. Infine, le grandi condutture per il trasporto canalizzato del gas metano richiedono sovente difficoltose opere di superamento di ostacoli naturali e, ciò che più conta, risultano estremamente rigide in rapporto a possibili evoluzioni delle direttrici d'interscambio. Di contro il trasporto a mezzo di navi metaniere richiede ingenti investimenti necessari alla costruzione degli impianti dì liquefazione del gas (in modo da ridurne il volume e, di conseguenza, accrescere il valore di ciascuna unità di carico) 9 e di relativi depositi per l'immagazzinamento di quantitativi sufficienti ad assicurare la continuità dei carichi, oltre che per la costruzione di flotte di navi specializzate e di stazioni di rigassificazione. Ovviamente, a differenza delle gasline, le metaniere godono di un estremo grado di elasticità e si prestano ad impieghi su infinite rotte, richiedendo unicamente la presenza di stazioni di rigassificazione nei tenninals di scarico. Attualmente i paesi che sembrano essere maggiormente interessati, in tutto il mondo, al trasporto marittimo del GNL sono gli Stati Uniti ed il Giappone, che avendo enormi esigenze di consumo, che non possono essere quasi più soddisfatte con le produzioni interne, tendono a far sempre più ricorso alle importazioni utilizzando, essenzialmente, la via marittima. A tutto il 1970 la flotta metaniera mondiale contava appena 11 unità di maggiore tonnellaggio che, nel loro insieme, assicurano la commercializzazione di poco più di 350 mila mc di GNL (corrispondenti a 210 milioni di mc di prodotto allo stato gassoso) 10 • Di grande importanza nel trasporto marittimo del gas metano è il tipo di costruzione navale impiegato. Generalmente, esistono metaniere, di più antica concezione, con serbatoi autoportanti che risultano indipendenti dalle strutture della 9 Il gas liquefatto occupa un volume 600 volte inferiore a quello del gas allo stato naturale. :La liquefazione viene effettuata ad una temperatura di -162° C. 10 OCDE, Les transports maritimes, 1970 et bilan des années '60, Parigi, 1971, pag. 67. 77
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==