Nord e Sud - anno XIX - n. 156 - dicembre 1972

Argomenti porzioni di zolfo, il che richiede le depurazione del gas prima che questo venga immesso al consumo. Per soddisfare la crescente domanda interna si ricorre alle importazioni, assicurate dall'Unione Sovietica. La Svizzera, disponendo di scarse riserve autonome, si approvvigiona dall'estero ritirando il gas naturale dall'Olanda e dall'Unione Sovietica. Per le Isole britanniche il fenomeno gas naturale è strettamente legato allo sviluppo delle ricerche nell'off-shore del Mare del Nord che ebbero consistenza concreta soltanto dopo l'entrata in vigore della Convenzione sulla Piattaforma Continentale ( 1964) in seguito alla quale iniziarono le trivellazioni che in un breve volgere di ten1po condussero alla scoperta del primo considerevole giacimento, ubicato a West Sole, alla foce dell'Humber a circa 35 miglia marine dalla costa 7 • Nella seconda metà degli anni sessanta venne individuato quello che tutt'ora è il maggiore giacimento metanifero britannico, il Leman Bank, al largo di Norfolk. La maggiore conseguenza dell'intensa attività di ricerca svolta nel Regno Unito in questi ultimi anni è costituita dall'incessante sviluppo realizzato nella rete di commercializzazione del gas naturale. Prima della valorizzazione dei grandi giacimenti metaniferi del Mare del Nord la rete di distribuzione britannica era costituita da un metanodotto sotterraneo che dal terminal posto nell'isola di Canvey, dove giungeva il gas proveniente per metaniere dall'Algeria, conduceva al distretto industriale di Leeds 8 • Oggigiorno un'articolata rete di metanodotti si è aggiunta alla condotta iniziale, assicurando il rifornimento di gas naturale ai principali centri industriali delle regioni centro-meridionali dell'Isola, mentre una direttrice, pressoché orientata in senso Sud-Est - NordOvest, attraversa l'intero paese, ricevendo gli approvvigiona1nenti a mezzo di metanodotti, posti in direzione Est-Ovest, provenienti dalle basi sulla terraferma delle condotte direttamente collegate ai giacimenti metaniferi del Mare del N·ord (West Soie, Herwett, Leman Bank, Indefatigable ). Nel 1970 la produzione utilizzata an1montava ad oltre 11,5 miliardi di mc e nella seconda metà degli anni settanta dovrebbe raggiungere livelli oscillanti tra i 35 e i 40 miliardi di mc. In conseguenza della crescente evoluzione dei consumi interni di gas naturale, il Regno Unito non appare interessato a rifornire paesi stranieri, mentre resta ancora legato all'Algeria da un contratto di forniturq per circa 1 miliardo di mc annui che avrà. scadenza nel 1979. 7 Gaskell T., Source of tlze North Sea Gas, in « Geographical Journal », 1966, n. 12, pag. 652.. 8 Tolson A. R., Johnston M. E., A Geography of Britain, Oxford Univ. Press, Londra 1970, pag. 144. 75

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==