Nord e Sud - anno XIX - n. 156 - dicembre 1972

Il gas naturale nell' europa occidentale di Tullio D'Aponte Nel bilancio energetico mondiale, il gas naturale è andato assumendo un ruolo sempre crescente da quando, intorno alla seconda metà degli anni cinquanta, si è iniziato a manifestare quel balzo produttivo che nel 1970 ha portato il metano a coprire circa il 18% del consumo mondiale di energia. Negli ultimi anni la congiuntura energetica dell'Europa occidentale è stata caratterizzata da un''evoluzione assai vivace, specialmente in conseguenza dell'apporto allo sviluppo dei consumi energetici fornito dalla CEE, dove nel 1970 il prodotto lordo è aumentato ad un tasso del 5,7% e la produzione industriale è avanzata del 7,5%. A questa crescente domanda di energia l'Europa ha risposto con un aumento dell'impiego di prodotti petroliferi ( + 14 %) e con un considerevole sviluppo dell'utilizzo di gas naturale ( + 30%) 1 • Nonostante il considerevole progresso avutosi nell'impiego di gas naturale in Europa occidentale, quest'area geografica è ancora molto lontana dagli Stati Uniti in cui il consumo di gas copre circa un terzo del complessivo fabbisogno d'energia. I motivi di quella che potremmo chiamare la recente fortuna del gas naturale sono da ricercarsi nelle caratteristiche combustive di questo prodotto che costituisce una fonte pulita di energia, alla quale è d'obbligo guardare con crescente interesse da parte di tutti i paesi ad elevato livello d'industrializzazione ove i problemi della polluzione atmosferica vanno diventando sempre più gravi. Per tali n1otivi, è da ritenersi che nei prossimi anni la domanda di gas naturale in Europa occidentale dovrà crescere considerevolmente e, se ciò non è ancora avvenuto, è· unicamente perché per lungo ten1po nella geografia del gas naturale europeo ha prevalso un tipo d'impiego del prodotto che potremmo definire locale, cioè circoscritto all'ambito geografico dei singoli distretti di produzione. Diversamente oggi ché nuove tecniche di esplorazione dei giacimenti e fondamentali progressi nei sistemi di trasporto a lunga distanza hanno rappresentato una svolta 1 ENI, Energia ed idrocarburi, vol. I, Roma, 1972, pag. 13. 71

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==