Nord e Sud - anno XIX - n. 156 - dicembre 1972

Fabio Narcisi natori (riportati ad abitanti equivalenti e riferiti al 1967) sono i seguenti: A. abitanti residenti nei comuni costieri ( cifra corretta per le detrazioni dovute agli impianti di trattamento) B. abitanti equivalenti industrie (p. anno) C. abitanti equivalenti passeggeri (p. anno) 14.661.426 29.580.047 8.647.630 La popolazione totale insediata nei comuni costieri italiani è perciò stimabile a 44.394.547 abitanti al giorno e a 100.113.806 abitanti all'anno. 6. Sulla base di questi dati, due ricercatori del CNR hanno effettuato il calcolo del carico inquinante totale, esprimendolo in BOD (Biochemical Oxigen Demand) che è la quantità di ossigeno consumato per la ossidazione dei rifiuti eliminati da ogni abitante e da abitante equivalente. Si tratta, in sostanza di un termine convenzionale di misura per individuare l'ossigeno necessario al processo di purificazione aerobica dell'acqua. In termini di BOD, dunque, il carico, inquinante totale che si riversa sulle coste italiane assomma a 874.905 tonnellate all'anno, pari a 122 tonnellate per Km. lineare di costa. La parte preponderante di tale carico è quella proveniente dalle attività industriali (66,63% ). Il contributo della popolazione residente (33,03% ), del turismo (0,29%) e del movimento passeggeri (0,05%) non supera complessivamente 1/3 del carico inquinante complessivo. La ripartizione tra le due cause di inquinamento è dunque netta ma - come precisano gli autori - « mentre il terzo dovuto alla popolazione residente, ai turisti e ai passeggeri è forse sovrastimato, il rimanente attribuito all'industria è da giudicare di gran lunga inferiore alla realtà ». 7. La situazione viene successivamente esaminata per provincia. Il litorale più inquinato è quello di Roma con un carico inquinante totale (308 tonnellate di BOD al giorno) di gran lunga superiore alla media nazionale (45 tonnellate); l'inquinamento industriale vi incide per il 51 %. Dopo Roma c'è Napoli con un BOD giornaliero totale di 242 tonnellate, 5 volte superiore a quello medio nazionale. La popolazione residente è insediata in centri a diretto contatto col mare, e ben il 64% di ·essa risiede nel comune capoluogo. Le attività industriali incidono per il 78,6% sull'inquinamento costiero, specie con i grandi complessi insediati lungo il litorale che va da Pozzuoli alla periferia di Napoli e a sud della città fino a Castellammare di Stabia. 66

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==