Argomenti D'altro lato, la stessa ricerca di un sistema capace di risolvere « in radice » la problematica ecologica, va considerata, sul piano delle realizzazioni immediate o a medio termine, un'illuminata utopia, anche se occorre riconoscere che non è più possibile non farvi riferimento, almeno come una prospettiva con la quale bisognerà, prima o poi, . . m1surars1. L'attuale momento, a nostro giudizio, si configura invece per la necessità di vedere più chiaro nella reale situazione ecologica del nostro Paese, della quale si parla molto ma di fatto si sa ben poco. Solo su tale base sembra possibile creare i presupposti per favorire l'elaborazione di una strategia ecologica che rappresenta la vera soluzione per frenare in maniera non episodica la degradazione ambientale verso cui s1 sta andando inesorabilmente incontro. 2. Un esempio di questa preliminare esigenza conoscitiva ci è offerto dal problema dell'inquinamento delle acque costiere italiane. Mentre per le acque interne, specie quelle correnti, possediamo un complesso di conoscenze piuttosto avanzato, profondissime lacune esistono per le acque marine, anche se poi, in ultima analisi, esse rappresentano il recapito finale di tutte le sostanze inquinanti 2 • Ciò potrà sorprendere specie al termine di una stagione estiva in cui il tema dell'inquinamento del mare è stato sempre all'ordine del giorno, tanto da fornire impressioni contrapposte: quella di avere ormai irrimediabilmente perduto i nostri mari (per cui anche un innocente bagno poteva diventare pericoloso) o quella secondo la quale, essendo tutto pressapoco normale, fosse eccessivo dare peso a certi allarmi. Eppure la verità è che, al di là dell'inquinamento metabolico e di certi episodi particolarmente gravi di inquinamento industriale, venuti alla ribalta quasi sempre per violazioni del Codice penale rilevate dal magistrato e denunciate dalla stampa, in materia sapppiamo ancora molto poco. 3. Inoltrandoci ad esaminare l'attuale quadro conoscitivo sull'inquinamento delle nostre coste, conviene dare la precedenza al caso della contaminazione metabolica, un caso emblematico sia della limitatezza delle attuali ricerche in materia, sia del grado di confusione che esisté presso l'opinione pubblica, dovuto - occorre dirlo - alla cattiva o 2 Cfr. S. RANZI, R. MARCHETTI, nquinamento delle acque, in « Libro bianco sulla natura in Italia». Consiglio Nazionale· delle Ricerche, Roma 1971. 59
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==