La lotta per la protezione ambientale biamo operare; una realtà invero ben diversa da quella che noi stessi speravamo avesse caratterizzato il futuro. Più che mai, pertanto, cade opportuno di poter pubblicamente schematizzare le linee culturali imprescindibili per avviare e condurre l'azione su presupposti razionali. . =------ç" ·: -::: ,E - - ....... , . . " I. • 1. Le implicazioni in gioco. - Fondamentalmente il problen1a dell'ambiente affonda le sue radici nelle scienze naturali ed in particolare in quella delicata disciplina che è· l'ecologia, per troppo tempo coltivata da pochi studiosi, ed oggi ambiguamente esaltata, ma in realtà bistrattata da una volgarizzazione di maniera. Il fondamento comunque risiede in questa scienza, che andrebbe opportunamente diffusa ed approfondita per la migliore conoscenza dei presupposti teorici che regolano i numerosi meccanismi insiti nelle leggi della natura, al fine di poter coscientemente definire i limiti di rottura e le ripercussioni irreversibili conseguenti alle attività umane. Una coscienza ambivalente significa il condizionamento delle stesse attività umane alla salvaguardia degli equilibri anzidetti, considerando il valore di questi non solo al lume di una filosofia naturalistica, ma anche, più realisticamente, in una visione di salvaguardia di tutto il patrimonio naturale, inteso questo nelle sue più ampie accezioni. Nell'applicare, cioè, alla gestione dell'ambiente i fondamentali principi dell'economia dei sistemi chiusi, si opererà non solo nel rispetto della natura, ma nell'interesse della comunità. Ogni altro approccio s'identifica con una econon1ia di rapina. È pertanto evidente che, solo attraverso una politica pianificatrice, potrà impostarsi e svilupparsi la più opportuna strategia, rivolta finalisticamente al rispetto dell'interesse comunitario, che è pur sempre somma degli interessi individuali e non certo dei singoli egoismi, al di là di ogni ancoraggio di tipo ideologico. Ne risulta ovvio che i fattori in gioco da considerare sono numerosi ed egualmente di diversa natura disciplinare sono le conoscenze e gli strumenti operativi da utilizzare per giungere ad una risoluzione equilibrata e globale del problema. Ogni soluzione di tipo particolare, avulsa da un contesto guida, organicamente strutturato e finalizzato, porterebbe inevitabilmente a distorsioni di vario genere, con conseguenti sprechi economici, in termini finanziari e di energie umane> risolvendosi, al limite, in una azione di disturbo. Il solo riferimento ai modelli naturali non è, pertanto, più sufficiente allorché si considera l'ecosistema integrato, rappresentato dall"ambiente 119
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==