Nord e Sud - anno XIX - n. 155 - novembre 1972

Argomenti IL SALDO REGIONALE DI VITALITÀ IN ITALIA Stato e Regioni nati vivi % morti % S.R.V. 1° anno ITALI A ( 1970) 900.070 100 26.313 100 Piemonte 62.720 + 6,96 1.924 - 7,31 -0,35 Val d'Aosta 1.482 + 0,16 52 - 0,19 -0,03 Lombardia 134.879 +14,98 3.227 -12,26 +2,72 Trentino A.A. 14.585 + 1,62 368 - 1,39 +0,23 Veneto 68.968 + 7,66 1.411 - 5,36 +2,30 Friuli-Yen. G. 16.373 + 1,81 321 ~ 1,21 +0,6 Liguria 22.957 + 2,55 559 - 2,12 +0,43 Emilia-Romagna 51.230 + 5,69 1.284 - 4,87 +0,82 Toscana 45.774 + 5,08 948 - 3,60 +1,48 Umbria 10.248 + 1,13 242 - 0,92 +0,21 Marche 19.301 + 2,14 384 - 1,45 +0,69 Lazio 81.137 + 9,01 1.929 - 7,33 +1,68 Abruzzi 16.581 + 1,84 436 - 1,65 +0,19 Molise 4.462 + 0,49 168 - 0,64 -0,15 Campania 109.457 + 12,16 4.854 -18,44 -6,28 Puglia 74.110 + 8,23 2.512 - 9,54 -1,31 Basilicata 10.576 + 1,17 431 - 1,63 -0,46 Calabria 36.536 + 4,05 1,273 - 4,83 -0,78 Sicilia 89.851 + 9,98 3.181 -12,08 -2,10 Sardegna 28.843 + 3,20 809 - 3,07 +0,13 una riforma che intendesse porre in minore evidenza il problema dell'infanzia; meno che mai se si tien conto del costo futuro, per la società, di uno sviluppo precario delle nuove leve destinate, nel .Mezzogiorno, ad attività produttive meglio strutturate di quelle attuali. Se dunque si accetta una impostazione in tal senso, appare stimolante la prospettiva di una gradualità di interventi sanitari riformatori, nell'ambito di un bilancio programmato da parte del Ministero della Sanità, capace sia di dimostrare l'esistenza di una volontà operativa in grado di porre riparo all'attuale situazione sanitaria « passiva » di talune regionj italiane, sia di perfezionare gli interventi sulla base delle esperienze progressivamente raccolte. Una gradualità di iniziativa nel settore dell'assistenza all'infanzia, deve necessariamente fare riferimento ai livelli regionali di mortalità infantile nel corso del primo anno di vita. . In un precedente articolo 1 abbiamo _messo in evidenza l'opportunità, nell'analisi del problema in Italia, di tener conto - in luogo dei tradizionali valori statistici basati sul numero di morti su mille nati vivi - delle _percentuali di partecipazione che ciascuna regione concede 1 A. DEARCANGELIS, mesi bruciati verdi, Nord e Sud, 196, marzo 1971. 85

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==