Maurizio Mistri provenienti da piccoli capitali investiti in operazioni di leasing immobiliare pubblico. Nella fattispecie, qualora si parta dal principio generale di una effettiva penalizzazione fiscale del reddito dal piccolo capitale e derivante da investimenti nel settore del leasing immobiliare pubblico, non ci si deve poi scandalizzare se quest'ultimo viene disertato dai piccoli risparmiatori. Il discorso è valido anche per i redditi provenienti da investimenti nei settori produttivi, ma assume un rilievo particolare nei confronti del medio e piccolo risparmio che si indirizzi verso il finanziamento di forme pubblicistiche di leasing immobiliare. Dalle considerazioni precedenti si vede come uno dei nodi da sciogliere stia nell'assetto del nostro sistema bancario e finanziario, del quale è espressione l'altezza dei tassi di interesse che un locatario deve pagare sui capitali anticipati. Lo Stato come locatario non può sfuggire a questa regola; esso dovrà conciliare il principio della minimizzazione dei tassi pagati con quello della corresponsione di tassi sufficientemente remunerativi da attirare capitali di risparmio. Il punto di incontro dovrà essere il frutto di precise scelte di politica economica e della determinazione delle «funzioni-obiettivo» della programmazione. C'è semmai da aggiungere che, con l'introduzione del leasing immobiliare sarebbe consentita nella sfera pubblica la verifica puntuale di tali « funzioni-obiettivo » il cui raggiungimento appare oggi sempre più problematico. Deve dunque rimanere chiaro che il leasing immobiliare pubblico non costituirebbe la panacea di tutti i mali economici del nostro Paese. Tanto meno esso potrebbe sostituirsi interamente ai collaudati metodi di esecuzione delle opere pubbliche. Esso, molto più semplicemente, si porrebbe come strumento integrativo di tali metodi; non in concorrenza con essi, ma ad essi complementare, perché il leasing immobiliare pubblico può crearsi un suo spazio peculiare, il cui peso potrebbe anche progressivamente crescere nel tempo, senza per ora costituire un'alternativa globale alle usuali procedure e strumentazioni. MAURIZIO MI STRI 78
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==