Nord e Sud - anno XIX - n. 155 - novembre 1972

Maurizio Mistri feriore, intervenendo tuttavia in sintonia con le direttive della programmazione nazionale. La nascita e lo sviluppo di nuove intraprese economiche non sono sempre favoriti dal meccanismo del credito bancario; non si tratta soltanto di una questione di tassi agevolati, ma anche (e spesso soprattutto) di creazione di infrastrutture e di supporti alle nuove iniziative. Naturalmente, le finanziarie regionali non debbono concepire tale attività come gestione di una politica regionale di facilità finanziaria, né divenire « ospedali finanziari di aziende in perenne crisi, ma sostegno e stimolo di nuove iniziative rese efficienti da organici studi di mercato e di localizzazione, vitali per !"alto livello di tecnologia e di qualificazione applicati, non sempre e necessariamente legate a dimensioni minime o massime precostituite » 12 • In concreto, le funzioni delle finanziarie regionali si riconducono tutte al comune principio della promozione del n1assimo benessere collettivo, ovviamente a livello regionale. La caratteristica dell'azione delle finanziarie regionali, almeno a giudicare dalle prime esperienze, sembra invece quella di assumersi il rischio dell'intrapresa economica, spesso lasciandosi coinvolgere in operazioni di salvataggio dall'esito assai dubbio. Da ciò deriva che ]a loro gestione è spesso deficitaria, malgrado la possibilità di ricorrere ad operazioni di provvista a tassi piuttosto bassi. Il superamento di un modulo di intervento, che comporta l'assunzione diretta dei rischi economici di gestione, può realizzarsi proprio attraverso il leasing. In particolare, anche con il leasing immobiliare rimaniamo nella sfera dell'attività promozionale delle finanziarie regionali decongestionate tuttavia di quegli elementi di gestionalità di imprese economiche, che spesso conducono a confondere due tipi ben diversi di intervento pubblico, quali sono appunto quello promozionale e quello della gestione diretta di attività economiche. La finanziaria regionale potrebbe, in vista degli scopi di cui qui si tratta, costituire addirittura una sezione specializzata nel leasing immobiliare oppure, come nel caso della « Friulia », la finanziaria della Regione Friuli - Venezia Giulia, creare una nuova società finanziaria, controllata dalla società madre, che eserciti soltanto il leasing immobiliare. Si tratta ora di vedere se ne11'ambito de11a politica promozionale delle finanziarie regionali ricada anche, o possa comunque ricadere, la possibilità di intervenire come supporto tecnico-finanziario sia della Regione che degli enti locali. 12 P. ARMANI, cit., p. 10. 72

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==