Argomenti discosta molto da quello finanziario 2 , ma che è caratterizzato dallo scopo di promuovere nuove intraprese economiche. Come sussidio alla politica di intervento sociale dello Stato, il leasing può effettivamente svolgere un ruolo importante nel decollo economico di aree depresse, ma anche in tale ipotesi l'operatore pubblico rimane il garante delle società finanziarie o al più acquisisce la funzione di finanziatore, mentre di grande momento potrebbe considerarsi l'ipotesi dell'operatore pubblico, inteso come diretto fruitore del contratto di leasing, e cioè come locatario. Per i privati il leasing immobiliare offre indubbi vantaggi primo tra tutti quello di poter mantenere libere risorse finanziarie altrimenti impegnabili nella costruzione di immobili. Esso, però, offre il destro anche a serie perplessità, quali l' « indicizzazione » dei canoni e la difficoltà di ottenere prestiti bancari su garanzia, invece, ben più complesse ed articolate possono essere le prospettive di applicazione del leasing immobiliare ai fini pubblicistici. In questo quadro, il leasing promozionale si pone come elemento simmetrico rispetto al leasing immobiliare fruito dalle piccole e medie imprese, qualora rientri nei suoi compiti istituzionali favorire lo sviluppo dell'apparato industriale a debole capacità contrattuale che, altrimenti, non avrebbe la possibilità di ricorrere aJ credito a medio-lungo termine. In tal senso hanno co1ninciato a muoversi alcune società finanziarie regionali 3; però è evidente che la creazione di società finanziarie allo scopo di gestire il leasing promozionale, può consentire un'erogazione di tal forma di credito a condizioni necessariamente competitive, solo a patto che la gestione delle società finan- . ziarie mantenga fissi certi capisaldi di correttezza amministrativa. Rilievi critici in merito non sono mancati 4, proprio perché molto spesso le finanziarie regionali hanno dirottato i propri obiettivi dalla promozione di nuove attività alla gestione di aziende dissestate e da loro rilevate o comunque finanziate. Ma con il leasing promozionale rin1aniamo ancora in un ambito pu• ramente privatistico dei rapporti contrattuali fra finanziaria e locatario, anche se si tratta di rapporti visti sotto una particolare luce di interventismo sociale, mentre di ben diverso significato e di ben diversa portata 2 Il leasing finanziario si può configurare come quel contributo che contemphi l'intervento di un «locatore.finanziatore» che si impegna 2. far costruire o ad acquistare determinati beni, a concederli poi in affitto per un periodo determinato ed infine ad offrire un'opzione in favore del locatore per permettergli l'acquisto del bene al termine del contratto. 3 Cfr. MAURIZIO MISTRI, Leasing immobiliare e finanziarie regionali, in « La Voce Repubblicana»,· Roma, 2/3 giugno 1972. 4 Cfr. FULVIO MILANO, Le finanziarie regionali ed interregionali in Italia, in « Ri• vista di Politica Economica•», nov. 1971, pp. 1309·1347. 61
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==