La politica territoriale cl gli in entivi A ben vedere, dunque, questo norme allargan1ento d Ile « zone di spopolamento », e delle stesse « localizzazioni prioritarie », finisce col cambiare in buona parte natura al sistema degli incentivi previsto dalla 853. Sembra al mom nto difficil , per non dir impossibile, favorire uno sviluppo indu triale v rso l' int rno del t rritorio meridjonale; e anzi n1olto più probabil l'effetto contrario che si assista cioè in n1olti casi ad un accentuarsi d i f no1neni di concentrazione. Non bisogna a questo proposito din1 nticare che certe esclusioni, non essendo avvenute contemporan an1ente ad altre (perché, ad esempio, Frosinone Latina sì e Avezzano no per 1 « zone di spopolamento » ?) .finiranno col p ar par cchio, tanto più che la notevole consistenza d 1 « contributo » l'amplissima gamma di zone in cui esso puo e sere ott nuto, sen1br rebbero sping re l'i1npr nditor più verso ]a clas di jniziativ 100 milioni1,5 miliardi che verso le succ ssi e, potendo e li già progra1nmare successivi ampliamenti con la sp ranza di d r confermata anche n 1 luglio del 1974 la zona pr scelta tra que1le di spopolamento. È difficile, a conclusione di quanto an1inato, individuar un perché dell'indubbia « distorsione » av nuta n Ila politica d gli incentivi col passaggio dal disposto 1 gislativo ai r olam nti di applicazione. Certo, una parte notevole debbono a, r iocato l pre - sioni di vario gen re, che quando giungono in periodo e]ettoral (si noti che i decreti con iderati portano date co1npr s tra il 6 il 15 maggio 1972), tro ano il pot r politico molto p1u « nsibil » che in altre occasioni. A questo propo ito non si puo dim nticar com la parola passi ormai all'organo t cnico, cio alla « Cas a » eh tutto la da credere sia gia sommersa di richie t p r lo sp eia] « contributo ». Ora, a parte il fatto eh i fondi sono quelli eh ono, cio limitati, occorrerà in ogni modo evitar eh i f nom..,ni di « cli ntelis1no » tendano a rip t rsi, tanto più eh ci arà da disc rn re bene tra iniziative che pr sentano basi olid d altre n1olto più « avventurose ». Sarà in omma necessaria un'azione di filtro a livello tecnico, ed è auspicabile che la « Cassa » riesca a m tt r]a in pratica con efficacia e puntualità. Per tutto il resto - vale a dire per una ripresa de1la strategia· territoriale degli incentivi tracciata dalla 853 - non rimane che attendere la data di scadenza dei due decreti recentemente emanati, cioè il 31 luglio del 1974. Che certo è molto lontano. FABIO NARCISI 27
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==