Manlio Di Lalla per una verifica aggiornata delle garanzie della libertà. E questa accentuata competitività è sempre insinuante, pericolosa e benefica al tempo stesso. La ricerca parallela degli strumenti concreti con cui articolare la libertà può portare, infatti a una sistemazione razionale dell'attuale assetto socio-politico come può condurre contemporaneamente a un culto feticistico e quasi ossessivo dei mezzi, a una frattura tra il valore normativo dei fini e il tecnicismo fine a se stesso dei metodi. E possiamo aggiungere che, negli ultimi tempi, nella dimensione inquietante del dibattito culturale a direzione democratico-liberale sono presenti, in egual misura, queste due componenti. Se prevarrà la spinta alla chiarezza, alla sistemazione critica dei problemi di fondo della vita pubblica, secondo il gusto delle distinzioni che sappiano però trovare il taglio dell'unità, o se, viceversa, avrà sempre maggior importanza la spirale di sociologismo minuzioso e frammentario, battistrada di un'ossessiva demitizzazione ideologica che si prevede da più parti, è ancora presto per poterlo dire. Ci interessa, per il momento, aver indicato per approssimazione una direzione sfaccettata di una componente fondamentale della cultura politica italiana, dopo averne sottinteso retrospettivamente l'inquietante antinomia delle tendenze. MANLIO DI LALLA Direttore Responsabile: Francesco Compagna - Condirettore: Giuseppe Galasso _ Vice-direttore: Rosellina Balbi - Segretario di Redazione: Renato Cappa - Redattore capo: Ernesto M tt; T" . azze ~. 1pograha « La Buo~a ~tampa ~• Via Roma 4~4, N_apoli - Spedizione in abbonamento postaie. Gruppo IIJ -. Pubb!1caz10ne reg1st:a~a ~~es_so _11 Tribunale di Napoli N. 1324, 7.6 gennaio 1960. Pnnted m Ttaly - Tutti 1 d1ntt1 d1 proprietà letteraria ed art. riservati.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==