I 11 cli del liberalis,no pulsione 22 . Era, questo, l'unico 111odo, . econdo tali clia nosti i, per replicare, in termini di ortodosso garanti mo, alla pr varicazione dei partiti e dei corpi intermedi eh ri chia, a di neutralizzar il funzionam-nto dello Stato di diritto. E, n l cor o d 1 ternpo, n1an mano che la pol - rnica con i partiti i face 1a dura e intran ig nt , il richjamo all funzioni semipresidenzialiste del capo cl Ilo Stato cn1brava mpre più deciso. Si chicd a, jn altri t rn1ini, un lib rali 1no n r i orr tto, proprio per tutelar il mod llo 0 aranti ta, p r aldarlo alla e mples a fa e post-illumini ta della ci età italiana di qu to , n t nni post-bellico. Ma in que ta delic1ta quérell il lib rali m di que ti p ratori, eh potremmo definire i « co tituzionali puri », n l ricordo di Sonnino del fronte dei onn1n1arn, mm tt a un error nziale di alutazionc: quello cio' di n 0 ar , alidit' all'aut noma domanda politica cl Ila società ci ile, eh i e prirn , a oprattutto altra r i partiti per poi articolar i n i corpi d ntrati. In tal modo, con il primato delle istituzioni sulla oci t~, un primato h , n 11 int nzioni, ra con epito come eg 111onia centralizzatri e, i vu tava qu 1 liberali n10 plurali tico eh si clic , a di ol r arri cl1irc o rr a per 1 meno, il rischio di svuotarlo n lla mi ura in u1 1 , e irrigidir il n1od 11 ar ntista, replicando co 1 all tra f rm:-t71 ni 1n or . ln altri t rn1ini, qu Ilo h si v le a ridim n, ion:1r r-1 la funzi ne i 111diazion d i partiti tra I i titnzioni la o i tà ivi] . Il ru I di !ltro avr bb d 1t re svolto dal] st i tituzi ni. , nd un ... e n zionc francament ossificata del modello co tituzi nal-plurali t . N ll'arco cl ,.Ji anni ' O d li anni '60, prattutt cl 0 li anni '60, quc ta pubblici tica liberale d ori ntam nto laico 22 , l ata p r risvolti aulici al culto delle m n1ori ~ ri rgi m n tal i, n n in grado viament di trovar- collo azion n i pé.ìrtiti ct'i ·pirazi n democratico-liberale, ha condizi n~to p:1rt cl l dibattito ull aaranz1 cl lla libertà, ri chiando di favorire con il t mpo ·oluzi ni autoritarie. Abbiam pa Iato di operatori laici e non cattolici. E la c _a i spi "ga. I d tt inari cattolici, per la loro co tant ocazione anticentrali tica, quand'an he indulge ero a p rseguire forn1e di democrazia tabil addirittura autoritaria, difficilmente accetterebbero il ruolo mipre id nzialista del capo dello Stato o altre forme di con olidamcnto istituzional che mortificassero l ne:. chezza n1agari inconsulta della società ci ile e la sua domanda politica. E que to non gia e non olo p r ocazione democratica, come si sa22 Sui poteri cti propul ione del Capo dello Stato cfr. ancora GIUSEPPE MARANINI, Antinomie e ambiguità dell'organizzaz.ione dei poteri, Storia del potere, cit., pp. 432436. . 123
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==