Nord e Sud - anno XIX - n. 155 - novembre 1972

SAGGI I nodi del liberalismo di Manlio Di Lalla Parlare oggi di liberalismo) negli anni '70, in Italia, significa risalire al grado di problen1aticità della sua cultura. -P questo il presupposto migliore per analizzare tale ten1a, in concreto, con una certa chiarezza. Sul terreno politico, infatti, la parola liberalisn10 è onnicomprensiva e restrittiva al tempo stesso, ed è quindi la dirnostrazione del grado di confusione che la riguarda. Ragion per cui, una discussione sul terreno squisitamente politico può detern1inare scarti di prospettiva, giudizi errati, può consolidare pregiudizi orn1ai diffusi da te111po nella cultura politica italiana, generando prese di posizione settarie sia per adesione che per contrapposizione. Ma risalire al grado di prob1en1aticil.:1 della cultura non è agevole per le troppe fratture che, da~ dopoguerra ad oggi, ne hanno condizionato il percorso. Diventa ancora più difficile poi verificare il dibattito che si è articolato parallelamente nel contesto culturale e in quello delle formazioni politiche, delle corporations, dei gruppi che si sono richiamati direttamente o indirettamente alla realtà del liberalismo. Il tema delle « garanzie della libertà », per ripetere la fortunata espressione di Vittorio de Capraris, è l'oggetto quindi del dibattito sulla cultura e sulla politica liberale, oggi in Italia, dagli anni '50 agli anni '70. Ma parlare delle garanzie della libertb. non è così se111plice co1ne sembra, se è vero che alcuni tra i più nutorevoli settatori di siffatte garanzie negli anni '50 - ed il caso di Norberto Bobbio è esemplare 1 - sono insoddisfatti per come sono andate poi le cose, e parlano tout-court di crisi eh ideali oppure si rifugiano in un grado di proble111aticismo affannoso. Per affrontare, quindi, l'argon1ento complesso delle garanzie della libertà, sulla base delle trasforn1azioni in corso, o, meglio, per accennare sommariamente alla logic:1 dei suoi risvolti, è necessario risalire, per 1 Cfr. l'autocritica di Norberto Bobbio sull'inadeguatezza della cultura liberale a direzione illuministica in Una filosofia militante, studi su Carlo Cattaneo, Einaudi, Torino 1971, e la replica lucida alla consistenza di siffatta autocritica di Girolamo Cotronco, Una dichiarazione di fallimento, in « Nord e Sud», aprile 1972. 101

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==