Statuto dei lavoratori e medicina di Scipione Caccuri ,:. Discussioni sullo Statuto dei lavoratori, dai vari punti di vista, giuridico, sanitario, sociale ecc., non se ne sono avute finora molte. Ricordo che la Società Italiana di l\lledicina del Lavoro ne ha voluto discutere nel settembre scorso, in occasione del Congresso Nazionale di Cagliari, affidando una relazione al prof. Di Donna. E· a Milano, il 24 febbraio scorso, l'INCA ha promosso una « Tavola rotonda » a cui hanno partecipato medici del lavoro, giuristi, sindacalisti, che hanno portato il loro contributo per quanto riguarda l'applicazione dello Statuto dei lavoratori. È quindi da lodare l'iniziativa del prof. Chiappelli di promuovere queste giornate di Studj dedicate a tale interessante argomento. Pur essendo chiaramente espresse nella nostra Carta Costituzionale alcune norme riguardanti i lavoratori come, per esempio, il diritto al riposo settimanale, alle ferie, all'assistenza ecc., per molti anni, tuttavia, sono mancate le disposizioni legislative che ne consentissero l'applicazione. Si è così pensato ad uno Statuto dei lavoratori e un primo progetto fu elaborato dall'on. Di Vittorio nel 1952; successivamente, specie in seguito alla « inchiesta sulle condizioni dei lavoratori in Italia », promossa dalle Camere nel 1955. si cercò di forn1ulare uno Statuto. Questo impegno fu inserito nel programma del primo Governo di centrosinistra nel 1963. Giustamente l'on. Nenni faceva notare nel gennaio 1964 come fosse indispensabile addivenire alla formulazione di provvedimenti per l'attività del lavoratore, più che affidare ciò al potere contrattuale dei sindacati. Ma, dopo varie vicende, in cui si è avuto anche un contrasto fra i diversi sindacati, oltre all'opposizione della Confindustria, nel 1969 è stato possibile portare all'approvazione delle Camere, dopo vari progetti• presentati da parte di alcuni parlamentari (Terracini, Di Prisco, Zuccalà ecc.), quello formulato ::lal ministro del Lavoro, on. Brodolini, nel giu- * Questo artico]o è tratto da una relazione svolta al Convegno Nazionale di Studio su « Problemi Medici e Assistenziali connessi con l'applicazione dello Statuto dei Lavoratori » (Lecce 30-31 ottobre 1971). 79
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==