Nord e Sud - anno XIX - n. 154 - ottobre 1972

ARGOMENTI Montedison: geografia di una ristrutturazione di Tullio d'Aponte Nella storia economica del nostro paese la ricostruzione industriale e lo sviluppo delle attività manifatturiere hanno seguito una direttrice di espansione che, temporalmente, può distinguersi in tre fasi: dal dopoguerra sino al 1963; dal 1963 sino alla fine degli anni Sessanta; dall'autunno caldo del 196~' in poi. Mentre la prima fase, dagli anni Cinquanta fino al 1963, è stata generalmente contraddistinta da un'espansione generosa e costante, la seconda fase ha finito col subire le contraddizioni del tumultuoso sviluppo del tessuto produttivo, pagandone le conseguenze in senso di sempre più difficile ed instabile espansione. L'autunno caldo del 1969, infine, vedeva l'esplosione più violenta dei contrasti accumulatisi in un quarto di secolo di squilibrato sviluppo e segnava, per nun1erosi settori produttivi e per moltissime aziende, l'inizio di un'aspra fase di reces- . . s1one economica. Certamente, il contrasto palese tra la nuova misura dei costi del lavoro, seguita alla conclusione delle vertenze sindacali, e il modesto incremento dei livelli generali della produttività sono tra le cause emergenti di una crisi sempre più grave che da ormai troppo tempo coinvolge larghi strati dell'industria italiana; tuttavia vi è una crisi ancora più profonda le cui cause dipendono da quell'internazionalizzazione della struttura produttiva italiana che ha reso più stridenti gli stessi dualisn1i che si accompagnarono al primitivo processo di sviluppo economico dell'Italia unitaria. Per tanto, anche le regioni più forti, che divennero per la loro posizione geografica nei confronti del cuore dell'Europa industriale, iniziano a conoscere una recessione resa drammatica dal fatto che incide su livelli di occupazione e di reddito consolidati nella fase dell'espansione a ruota libera. E poiché la difesa del posto di lavoro e del valore reale dei salari viene ancor prima della conquista del posto stesso di lavoro, si rischia di assistere alla formazione di una profonda frattura all'interno delle stesse categorie lavo. ratrici: perché, al Nord, sarà sempre più difficile recepire i discorsi e 46

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==