Nord e Sud - anno XIX - n. 154 - ottobre 1972

Sandro Pet riccione Il metodo dei "progetti speciali ,, di Sandro Petriccione (intervento alla "Giornata del Mezzogiorno,, alla "Fiera del Levante,, di Bari) In oltre un ventennio, l'intervento pubblico straordinario è stato caratterizzato da una fase di preindustrializzazione ( diffusione sul territorio meridionale delle infrastrutture e dei servizi civili essenziali, attività di bonifica); da una fase, dal '57 /'58, relativa alla concentrazione degli interventi nelle aree di industrializzazione, durata fino al '65; dalla fase di più intenso sforzo nella politica di sviluppo industriale (anche se i risultati non sono soddisfacenti, dato che il tipo di industrie maggiormente favorite sono quelle di tipo capital-intensive ed hanno contribuito in n1isura limitata alla crescita dell'occupazione) durata sostanzialmente fino all'emanazione della legge di rifinanzia111ento della « Cassa » approvata alla fine dello scorso anno. Con le disposizioni della legge 853 del 1971 si inizia la fase dell'intervento per i progetti ( diversi dai « complessi organici di opere » per i caratteri di intersettorialità ed interregionalità che debbono contraddistinguerli, ma soprattutto per i criteri di impostazione e valutazione tecnico-economica cui debbono essere sottoposti e per la specificazione degli obiettivi fissati); l'intervento straordinario dovrebbe costituire la prÌlna e più importante esplicazione operativa dell'a1nministrazione per progetti già annunciata nel « Progetto '80 ». La legge 6 ottobre 1971 n. 853 affida agli organi preposti all'intervento straordinario nel Meggoziorno la realizzazione di progetti speciali di interventi organici con « carattere intersettoriale o di natura interregionale » aventi per oggetto « la realizzazione di grandi infrastrutture generali o volte a facilitare lo sviluppo delle attività produttive e, in particolare, la localizzazione di quelle industrial(· l'utilizzazione e la salvaguardia delle risorse naturali e dell'ambiente, anche con iniziative di alto interesse scientifico e tecnologico; l'attuazione di complessi organici di opere e servizi relativi all'attrezzatura di aree metropolitane e di 7:1-uovezone di sviluppo; la realizzazione di iniziative organiche per lo sviluppo di attività econo111iche in specifici territori o in settori produttivi ». L'oggetto dei progetti speciali non è limitato quindi alla realizzazione di grandi ìnfrast~utture generali, o delle infrastrutture specifiche 40

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==