Le riforme di premessa di Vittorio Barbati All'origine delle nostre dcorrenti crisi - se non si vuol parlare addirittura di una crisi divenuta cronica sia pure fra alti e bassi -· si possono individuare, accento alle cause contingenti, numerose cause di ordine essenzialmente strutturale. L'aumento dei prezzi, ed in particolare dei prezzi al consumo, almeno per quanto ci riguarda, non deriva soltanto da fattori congiunturali interni o da eventi monetari e commerciali internazionali, ma anche dall'arretratezza delle nostre strutture distributive, senza dubbio meno idonee di quelle di altri paesi a contenere tale aumento. Le distorsioni che si perpetuano nella distribuzione del reddito trovano la loro origine non solo nei differenti processi di sviluppo che hanno caratterizzato le varie zone ed i vari settori produttivi, ma anche nel fatto che il sistema pubblico, per motivi soprattutto strutturali, non è in grado di effettuare i suoi interventi nella misura necessaria e con la ten1pestivita necessaria. E molti altri feno1neni negativi, sia di ordine economico che di ordine sociale, possono essere collegati, almeno in parte, all'inadeguatezza di altre nostre strutture, co1ne quelle di ricerca scientifico-tecnologica. Qui non si vuol fare una critjca sterile. Ormai, ciò che è fatto è fatto: in sede storica si potrà, e si dovrà, domani, procedere alla ricerca delle responsabilità. Questo però non significa che bisogna ignorare gli ...errori compiuti. Significa, invece, che tali errori vanno valutati criticamente per poter individuare le loro origini ed i loro effetti e poter così agire sulle cause dei fenomeni e non 111 superficie. Il tema delle riforme è un tema scottante, sia sotto il profilo politico che sotto il profilo socio-economico. Le riforme indispensabili sono molte: da quella tributaria a quella dell'apparato pubblico, da quella sanitaria a quella prevjdenziale, da quella della scuola· a tutti i livelli a quella dei codici, da quella delle Società per azioni a quella del sistema distributivo. E l'elenco potrebbe continuare. Ma quali di esse sono attuabili nel breve periodo? E quali nel medio o nel lungo periodo? E, soprattutto, quali sono quelle da realizzare prima, come pre1nessa alle altre? 23
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==