Nord e Sud - anno XIX - n. 154 - ottobre 1972

L'autunno sindacale costi della piccola e media impresa rispetto a quelli della grande; 3) uguale possibilità nell'utilizzazione del credito; 4) istituzione di servizi di assistenza tecnica e organizzativa per facilitare l'introduzione delle innovazioni. L'ultima parte del documento viene infine dedicata a problemi di carattere sociale che riguardano tutta la collettività e non soltanto i metalmeccanici. Volendo brevemente commentare questo documento c'è da dire che esso può essere suddiviso in due parti e precisamente la prima parte comprendente i 6 punti: inquadramento, salario, orario di lavoro, parità normativa, appalti e ambiente di lavoro, interessa direttamente i datori di lavoro attraverso l'influenza di queste voci sul costo (che secondo alcuni dovrebbe co1nportare un aumento del costo del lavoro di circa il 20%) e le realizzazioni di condizioni. all'interno di ciascuna fabbrica; la seconda parte del documento ha come interlocutore le autorità pubbliche. Quando infatti si fa riferimento a proposte riguardanti l'edilizia popolare, l'istruzione gratuita, ecc., è chiaro che vengono chiamati in causa direttamente il Governo e la Pubblica Amministrazione in genere. In definitiva questa seconda parte del documento dei metalmeccanici rappresenta la concretizzazione del proposito più volte avanzato negli ultimi tempi di un intervento delle organizzazioni sindacali sui problemi delle riforn1e sociali. Anche per quanto riguarda il problem_a delle imprese di piccole dimensioni le proposte avanzate nel documento sindacale coinvolgono soltanto in parte gli imprenditori, laddove ad esempio si accenna all'obiettivo sindacale di garantire un uguale trattamento economico a tutti i lavoratori indipendenternente dalle dimensioni dell'impresa in cui sono occupati e del diverso scaglionamento degli oneri che deriverebbero dal rinnovo contrattuale, mentre per la gran parte le altre proposte sono rivolte alla pubblica Autorità. Questa parte del documento, che si riallaccia al primo documento sindacale di cui si è detto in precedenza, rappresenta indubbiamente una presa di coscienza da parte del sindacato che il problema delle i1nprese di piccola e media dimensione è un problema di grande importanza nell'attuale momento economico italiano in quanto l'integrazione nell'area economica europea e l'intenso processo di ristrutturazione che ha investito e tuttora investe l'intero settore industriale italiano con tendenza marcata verso la concentrazione ha messo in crisi le imprese di limitata dimensione con grave danno per l'occupazione operaia. 20

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==