Nord e Sud - anno XIX - n. 154 - ottobre 1972

L'autunno sindacale di Autori vari ~~ L'autunno sindacale si annuncia di particolare interesse sia per il numero totale di lavoratori che saranno chiamati a discutere e firmare il rinnovo del contratto di lavoro e sia, anche, per il fatto che scade durante il periodo in esame il contratto dei metalmeccanici. I metalmecacnici rappresentano in un certo senso « l'avanguardia » del movimento operaio italiano e le decisioni che verranno adottate in occasione del rinnovo contrattuale avranno certamente grande influenza sulle future vicende sindacali italiane. Si può anzitutto dire che non si sono ancora spenti gli echi del rinnovo contrattuale dell'autunno '69 che già si è arrivati alla nuova scadenza. Al fine allora di porre nella giusta prospettiva il futuro scontro tra sindacati e industriali, di cui peraltro si sono già manifestate le prime avvisaglie nelle recenti astensioni dal lavoro da parte dei lavoratori dell'industria chimica, riteniamo necessario tracciare, sia pure brevemente, il quadro della situazione politica, economica e sindacale così come questa si è venuta evolvendo a partire dall'autunno 1969. Per quanto riguarda la situazione politica è evidente che essa è profondamente cambiata rispetto al '69 e volendo, sia pure in maniera grossolana, individuare un indice del mutamento intervenuto basta fare riferimento alla composizione governativa che vedeva all'inizio del periodo in esame i socialisti del PSI al governo, mentre oggi non soltanto i socialisti sono all'opposizione ma anche i repubblicani sono in posizione da essi stessi definita di attesa non partecipando direttamente al governo ma sostenendo lo stesso in Parlamento. Sotto l'aspetto politico la situazione si presenta quindi deteriorata per il movimento sindacale e tale stato di cose non potrà non avere effetti durante le fasi del prossimo scontro sindacale. Per quanto riguarda la situazione_ sindacale le cose non sono andate come speravano alcune delle Federazioni che saranno im- (*) Questa nota è stata redatta a cura di alcuni ricercatori del Centro di specializzazione e· ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno dell'Università di Napoli. 15

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==