Nord e Sud - anno XIX - n. 154 - ottobre 1972

l 1Acquario fra i n1arosz articolo prevede soltanto l'eventualità che il Direttore della Stazione Zoologica possa essere scelto anche fra i professori universitari. In altre parole si tratta di una disposizione che tende ad aumentare, non escludendo in alcun modo ricercatori di altre provenienze, le possibilità di scelta per i futuri Direttori. Del resto le maggiori Stazioni Biologiche europee, e in questo la Stazione Zoologica ha rappresentato una eccezione, hanno come Direttori dei professori universitari e lo stesso Marine Biologica! Laboratory di Plymouth, che pur dipende dalla Marine Biologica! Association, ha scelto recentemente il nuovo Direttore fra i professori del Queen Mary College dell'Università di Londra. Che poi, nel corso dell'intervista, io abbia dichiarato che la cerchia dei possibili Direttori mi appare assai ristretta, significa soltanto che considero molto difficile il compito di dirigere la Stazione Zoologica nell'immediato futuro e che pertanto sono molte poche le persone che ritengo capaci di affrontarlo. Nulla dunque autorizzava chicchessia a concludere che io volessi introdurre la norma dell'art. 10 allo scopo di assicurarmi il posto di Direttore. Ma c'è di più: quando mi accorsi che il rnio inserimento minacciava di portare per le lunghe l'approvazione dello Statuto, scrissi una lettera al Ministero della Pubblica Istruzione (precisamente il 27 luglio 1971) che concludeva con {< la proposta di eliminare la frase sopracitata (cioè la norma) dal testo del nuovo Statuto, secondo quello che giudico l'interesse prevalente della Stazione Zoologica ». E non trascrivo a ruota libera ... La lettera fu indirizzata a tutti i Ministeri ed Enti interessati, ma la proposta non fu recepita proprio perché non si volle privare la Stazione Zoologica di una possibilità di risolvere concretamente il problema della futura direzione. Debbo ora concludere che gli alti funzionari avevano perfettamente ragione, ma debbo anche rilevare che la mia ingenuità di allora mi consente ora di respingere, prove alla mano, ogni insinuazione nei miei confronti. Ma passiamo alle idee serie e pulite. Il Ministro Sullo pensa che si potrebbe conferire la Presidenza onoraria al Sindaco di Napoli, la Presidenza effettiva, con altri poteri manageriali, ad una per onalità eminente del mondo scientifico, mentre la Direzione dovrebbe svolgere funzioni prevalentemente esecutive. Gli viene in mente il prof. Faedo, che presiede con tanto prestigio il Consiglio Nazionale delle Ricerche, e lo· prende a modello per un futuro Presidentè effettivo della Stazione Zoologica. Debbo tuttavia riconoscere che non sono molto sicuro, data la fonte dell'inf~rmazione, che quanto riferisco corrisponda al pensiero reale del Ministro. Si tratta ad ogni modo di una impostazione che la giornalista ha esposto con chiarezza e che, eludendo il problema della 109

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==