Maria Laura Gasparini - Adolfo De Cecco costruttiva, però, mediante la quale si possano raggiungere i fini auspicati sacrificando, se necessario, anche i più immediati risultati. Volendo sommariamente indicare la via da seguire per la risoluzione del problema, ecco i quattro punti essenziali che a nostro parere andrebbero tenuti presenti: l) l'armonizzazione dei sistemi scolastici dei vari paesi europei ed il riconoscimento della equivalenza dei diplomi; 2) l'organizzazione di scuole nazionali in uno spirito europeo; 3) l'apprendimento a scuola di una seconda lingua, nell'intento di preparare i giovani ad essere dei « futuri europei»; 4) per i giovani immigrati in età prescolare, l'apprendimento della lingua del paese prima dell'obbligo scolare, valendosi, ad esempio, di metodi audiovisivi. Questo per quanto concerne il problema scolastico all'estero, un problema che va affrontato con egual attenzione e serietà di quello scolastico italiano. E se, per affrontare questo tema, abbiamo preso spunto dall'episodio di Torino, che ha visto la morte di Ciriaco Saldutti, è solo perché ci sembra che quello che si è verificato in Piemonte, potrebbe purtroppo accadere anche all'estero, perché anche all'estero i nostri emigranti trovano le difficoltà di inserimento - tanto nel campo socio-psicologico che nel campo scolastico - che incontrano in Italia; perché anche all'estero questi giovani potranno continuare ad essere bocciati e la scuola seguiterà a svolgere la sua funzione discriminante per gli alunni di immigrazione. E così, anche per l'estero, il problema esige una chiara ed immediata soluzione; altrimenti ci sarà il pericolo di leggere, un giorno o l'altro, sulla nostra stampa la ·notizia del verificarsi di episodi simili a quello torinese, accaduti in Germania, in Francia o in Inghilterra. MARIA LAURA GASPARINI Da Fossacesia a Gaeta L'istanza presentata da.Ila '< Sangro Chimica S.p.A. » alle competenti Autorità per ottenere l'autorizzazione alla installazione d1 un in1pianto di raffineria degli oli greggi di petrolio (7.000.000 tonn.jannue) nella piana di Fossacesia e di cui questa rivista si è già interessata, merita ancora qualche considerazione, innanzitutto in ordine alla ubicazione e aHe giustificazioni addotte dalla richiedente a sostegno della idoneità di tale scelta. Il territorio del comune di Fossacesia, ad economia essenzialmente turistica ed agricola, è parte integrante del « Comprensorìo turistico n. 18 » ( del litorale abruzzese e molisano, del 1nassicc10 della Maiella, Maielletta, degli Altipiani Maggiori e delle Mainarde) ed è compreso nella zona di competenza e di intervento del Consorzio di Bonifica del Sangro Aventino. La « Sangro Chimica S.p.A. » nella sua relazione, a corredo dell'istanza, 84
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==