Editoriale Dare un giudizio sulle possibilità di durata e sulle caratterizzazioni politiche del governo Andreotti ci sembra assai difficile; fare ipotesi su quello che sarà lo svolgimento del congresso del PSI con1.porta il rischio di avventurarsi sempre più sul terreno della profezia che non su quello della previsione politica. Dobbiamo quindi attenerci ai fatti e tener conto degli avvenimenti che si sono succeduti tra il risultato delle elezioni del 7 maggio e la formazione del secondo governo Andreotti. Il risultato elettorale dava la possibilità di ricostruire due 111.aggioranze già precedentemente sperimentate: quella di centro-sinistra e quella di centro. Riguardo alla prima bisogna dire che essa presentava invalicabili li111.itidi credibilità politica, se è vero che era stata messa in crisi dalla rdterata proposta socialista degli equilibri più avanzati, se è vero che contro gli equilibri più avanzati la DC aveva ottenuto un succes 1 so elettorale, e se è vero che proprio questa formula di centro-sinistra aveva ricevuto il colpo di grazia allorché disinvolta,nente in sede di comnzento dei risultati elettorali il segretario del PSI aveva detto che la garanzia ner la democrazia in Italia era rappresentata dal 40 per cento di voti ottenuti con1plessivamente dalla sinistra. Il linzite della maggioranza di centro, anche senza scendere in in1.plicazioni di carattere strettamente politico, era ed è un limite aritmetico: è molto difficile governare stabilimente un paese a regirne pluripartitico con una rnaggioranza del 51 per cento. Scarsa 0111.ogeneitàpolitica, quindi, per il centro-sinistra, gravi difficoltà aritmetiche per la maggioranza di centro. Dinanzi a tutto ciò il paese, i problemi: come osservavamo nell'editoriale del precedente numero di questa rivista, i molti casi di fabbriche chiuse o sull'orlo della chiusura; le crescenti difficoltà per le nuove leve delle forze di lavoro, laureati e diplomati, operai con qualifiche e manovali, di trovare una stabile occupazione; le condizioni finanziarie assai più allarmanti .dì quanto non lo fossero alcuni anni or sono, quando già erano assai più allarmanti di quanto non fossero disposti a riconoscere tutti coloro che hanno poi contribuito ad aggravarle. Sul piano politico poi il minaccioso (anche se minore di quanto l'on. Al,nirante non avesse previsto) successo dell'estrema destra, che 3
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==