Nord e Sud - anno XIX - n. 151-152 - lug.-ago. 1972

Il disegno di Carli di Autori vari -;': La Relazione del Governatore della Banca d'Italia ha assunto quest'anno un rilievo ancor maggiore del consueto, dovuto non solo all'autorevolezza della fonte ma anche alle circostanze particolari che l'economia del paes"e sta attraversando. Anzi, la Relazione avrebbe forse riscosso un'attenzione ancora maggiore se si fosse prestata la dovuta attenzione alle prese di posizione, quest'anno particolarmente rigide, che il Governatore ha assunto sui problemi d'importanza vitale. Il primo tema da esaminare è quello della depressione dell'economia italiana e dell'interpretazione che la Relazione ne dà. Su questo punto, il Governatore non ha dubbi. La sua teoria può essere riassunta in poche semplici proposizioni. La caduta degli investimenti è da attribuirsi senza ombra di esitazione agli eccessivi aumenti salariali; l'aumento dei salari comprime i profitti, e rende difficile, per non dire impossibile la prosecuzione degli investimenti. In queste condizioni, anche il tentativo di provocare una ripresa della produzione mediante un'accelerazione della spesa pubblica risulta vano; infatti, fino a che i profitti non vengono ricostituiti, le imprese non sono in grado di eseguire investimenti, anche se la ripresa della domanda globale dovesse eventualmente invogliarle in questa direzione. La tesi della stretta interdipendenza fra profitti e investimenti non è nuova. Essa fu avanzata, quasi dieci anni or sono, dallo stesso Governatore, nel tentativo di spiegare la caduta degli investimenti durante la depressione del 1964. Allora, l'interpretazione del Governatore suscitò critiche vivaci, anche sul terreno analitico; distinti economisti, come Franco Modigliani e Giorgio La Malfa, dedicarono un lungo saggio all'analisi delle tesi della Banca d'Italia, con l'obiettivo di mostrarne la debolezza intrinseca. Non stupisce quindi il * Questa 'nota è stata redatta a cura cli alcuni ricercatori del Centro di specializzazione e ricerche economico-agrarie di Portici. 27

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==