Nord e Sud - anno XIX - n. 151-152 - lug.-ago. 1972

I Giuliana Martirani « Se si riesce a dimostrare - afferma il Sykes - che si può risparmiare sulle spese riducendo gli sprechi e razionalizzando i processi, cesseranno le pressioni degli organi governativi perché si conseguano migliori risultati nell'industria, utilizzando nuovi metodi di lavorazione. La valorizzazione degli scarti è un esempio valido; un interrogativo di più vasta portata è invece quello del reciclaggio dell'acqua come alternativa a sistemi non acquosi» 55 • « Se diamo per scontato che futuro significa ricerca ..., occorre aumentare la spesa che l'industria conciaria devolve a favore della ricerca applicata » 56 • Nel settore conciario mancano inoltre studi relativi a tecnologie nuove, agli aspetti economici o alle ricerche di mercato. « Questo è forse un riflesso storico~ nel senso che la ricerca associata è stata mantenuta entro i limiti del lavoro tecnico. Un motivo probabile è che le scuole specializzate in materia di concia, istituite circa un secolo fa, dalle quali sono spesso derivati i nostri centri di ricerca, trattavano esclusivamente di chimica applicata » 57 • Per ottenere pertanto dei buoni risultati sia nella ricerca pura che in quella applicata, e per arrivare alla risoluzione dei gravi problemi dell'industria futura è necessaria una ricerca congiunta 58 • A tale proposito, da parte dei maggiori centri europei del settore si sta studiando la costituzione di un organismo europeo, il Gruppo Europeo di Ricerca dell'Industria del Cuoio, tendente a « coordinare le attività di ricerca dei vari sviluppare piani di ricerca in collaborazione » 5 ~. Gli sforzi congiunti per la ricerca nell'industria del cuoio dovranno condurre alla formulazione di programmi a lungo termine tecnici e economici che tengano conto delle esigenze dei s·ingoli paesi, e di quelle più ampie del settore su piano europeo. Gli incalzanti processi di meccanizzazione e di automazione in questo settore che, anche se più lentamente degli altri, sta raggiungendo sempre più una vera realtà industriale, porteranno a una se1npre maggiore razionalizzazione dei processi di lavorazione. Si può quindi prevedere che nei prossimi 20/30 anni, l'industria conciaria si sposterà verso i centri di maggiore produzione del grezzo, 55 R.L. SYKEs, La ricerca sul Cuoio negli anni 70: importanza della collaborazione internazionale. Conferenza tenuta in occasione del 67° Convegno annuale dell'A.L.C.A. (Mackinac Island, Michigan, 20-23 giugno 1971), pubblicata in Cuoio, Pelli, Materie Concianti, vol. 47, dicembre 1971. 56 /bid. 57 Art. cit. 58 Ibid. 59 A. SIMONCINI, Attività della Stazione Sperimentale Pelli e razionalizzazione dei processi conciari, art. cit. 190

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==