Giuliana Martirani l'importazione di pelli conciate (Tav. T) risulta molto elevata, soprattutto in anni come il '70, in cui si è registrato un elevato tasso di produzione calzaturiera. Nel '71 si è avuta una riduzione delle quantità di pelli importate, e un aumento di quelle esportate. I paesi di provenienza di pelli semiconciate e conciate (che poi vengono rifinite in Italia), sono: Argentina, Pakistan, India, Uruguay, Brasile, Gern1ania, Francia e Giappone. Le pelli conciate nel 1971 furono esportate prevalente1nente in Germania, Francia, U.R.S.S., Svizzera e U.S.A. e si è assistito rispetto al 1970 ail'apertura di un nuovo mercato di sbocco: Malta. TAV. R MACELLAZIONI ITALIANE DAL 1968 AL 1971 -------------- Anno 1968 1969 1970 1971 Bovini 4.194699 4.178.670 4.051.924 4.100.718 TAV. s Numero dei capi Ovocaprini 4.945.484 5.196.456 5.270.288 4.997.904 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI PELLI GREZZE DAL 1968 AL 1971 IN ITALIA Importazione Esportazione --- - --- -- --- Anno Q.li Milioni lire Q.li Milioni lire 1968 2.300.799 1969 2.906.400 1970 2.603.749 1971 2.567.270 ---- - 79.851 106.645 93.329 92.566 150.439 107.120 149.151 71.720 7.754 7.056 7.716 4.288 Abbiamo visto l'importanza che ha l'industria italiana delle pelli e del cuoio nel contesto europeo. Analizziamo ora la sua struttura. 184
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==