Nord e Sud - anno XIX - n. 151-152 - lug.-ago. 1972

L'industria del cuoio e delle pelli e un ulteriore periodo sfavorevole culminante nel 1965. Dal 1965 al 1968 la produzione di cuoio grezzo rimontò, toccando un vertice superiore a quello cui si era arrivati nel 1963; infine, dal 1968 al 1969, si manifestò nuovamente una tendenza al ribasso. Tra i paesi europei maggiormente coinvolti nella regressione, quell'anno, ritroviamo: Francia, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Austria e Irlanda; tra quelli non europei, un notevole andamento sfavorevole si verificò in Canada. Un avanzamento produttivo, invece, si registrò in Finlandia, Portogallo, Svezia, Spagna, Italia e Germania; e tra i paesi non europei, membri dell'O.C.D.E., negli Stati Uniti e Giappone. In percentuale rispetto al 1968, nei paesi della e.E.E., si è avuta una differenza di -0,4%; negli Stati Uniti e Canada una regressione di -1,4%. Molto significativo, invece, è stato l'incremento produttivo 1nanifestatosi in Giappone, dove si è avuto un au1nento del 40,5% rispetto all'anno precedente. In totale tutti i paesi dell'O.C.D.E. hanno subìto un calo di --0,5%. La raccolta di cuoi di bovini, che negli anni passati aumentava annualmente del 3%, ha segnato, quindi una battuta d'arresto, dovuta soprattutto alla riduzione delle mac llazioni canadesi (cadute da 86.000 a 68.000 tonnellate), compensata a malapena dagli aumenti registrati negli altri paesi. "'1· F' Le pelli grezze di vitello hanno n1anif stato un andamento favorevole fino al 1961; seguì poi un periodo di sta i durato un anno, e una successiva ripresa con vertice mas imo nel 1964. L'anno seguente si verificò un crollo di notevole portata; dal 1965 al 1968 si è assistito a flessioni con tendenza alla ripre a. Alla fine d 11965 il mercato si presentava nuovamente in un periodo di regres ion . A questo andamento sfavorevole furono int ressate principalment Francia, Germania, Austria, Gran Bretagna e Svizzera. Tra i paesi non europei un notevole calo subirono gli Stati Uniti e il Canada. In Italia si ebbe una situazione statica. Tendenza all'incremento produttivo man'festarono, invece, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Giappone. In conclusione, i paesi della e.E.E. sono stati coinvolti nel1]a regressione con un calo del 2,7%; Stati Uniti e Canada del 18,4%; mentre il totale dei paesi dell'O.C.D.E. ha fatto registrare una flessione del 5,4%. Il n1ercato delle pelli ovocaprine grezze ha avuto una evoluzione molto differente da quello de1le bovine e delle vitelline. Dopo un andamento più o meno irregolare, che ha toccato il suo punto più sfavorevole nel 1962, questo mercato ha mostrato un continuo incremento. Per le pelli ovine, si è registrato un andamento favorevole in Italia, Portogallo, Svezia, Grecia, Spagna e Giappone; mentre le regressioni di maggiore rilevanza si sono avute negli USA, in Canada, Norvegia e Francia. In to171

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==