Giuliana Martirani renza di materiale grezzo, l'incidenza delle spese di trasporto e dei costi di lavorazione, dal momento della macellazione a quello della lavorazione, faranno indirizzare l'industria verso: un processo evolutivo già realizzato in U.S.A., mediante« un diretto collegamento tra la produzione della pelle grezza e quella del cuoio, senza interposta conservazione » 14 • C'è da prevedere, quindi, che la tendenza da parte dei paesi extraeuropei, produttori di materiale grezzo, ad esportare materiale semi-lavorato, si accentuerà sempre di più e che si .cercherà di immettere sul mercato europeo cuoi già rifiniti in luogo del materiale grezzo. Si avrà quindi un ritorno al ruolo fissatore di questo fattore di localizzazione, che già nei secoli passati era stato tanto determinante. « Il centro di gravità della strutturazione e del potenziamento dell'industria del cuoio si sposterà secondo le aree di produzione del grezzo. L'Industria del cuoio europeo, dovrà innanzitutto ricorrere a speciali fonti di materiali grezzi » 15 • « L'orientamento dei paesi europei, in particolare della Svizzera, ... sono tipici delle piccole nazioni ove si mira a costruire su aree limitate, luoghi centrali di raccolta delle pelli. .. la cui istituzione, inquadrata nella cornice della produzione di cuoio finito, condurrà alla diretta manipolazione del grezzo, senza l'interposta conservazione » 16• Cercheremo ora di esaminare il settore conciario europeo e in particolar modo quello italiano, nella sua struttura, nella sua realtà artigianale e industriale, nelle sue possibilità di ulteriore sviluppo. Analizzeremo, pertanto, la produzione del materiale grezzo e delle pelli conciate nei paesi dell'O.C.D.E. e faremo-brevemente il punto sulle condizioni econon1ico-sociali in cui l'industria conciaria opera in Italia, Francia e Spagna, paesi in cui tale settore riveste molta importanza. Il cuoio e le pelli sono un prodotto secondario dell'allevamento del bestiame, condizionato dai prodotti primarii: carne e latte. L'introduzione di materiale grezzo sul mercato conciario viene ad essere, quindi, determinata da fattori estranei, se non addirittura contrastanti con il mercato stesso. Va anche detto che la produzione di pelli grezze, come già accennato precedentemente, coincide raramente con il fabbisogno dell'industria. Le zone climatiche di produzione di pelli grezze sono quelle a clima temperato, mentre zone a clima tropicale, fatta eccezione 166 14 Ibid. 15 A. BLAZEJ, art. cit. 16 lbid.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==