Nord e Sud - anno XIX - n. 151-152 - lug.-ago. 1972

L' industria del cuoio e delle pelli di Giuliana Martirani L'attività conciaria affonda le sue radici nell'antichità più remota, come dimostra Giuseppe Bravo nel suo libro su La storia del cuoio e dell'arte conciaria 1 • I Sumeri, i Babilonesi e gli Ittiti furono i primi depositari di codesta arte; in seguito ssa fu tramandata agli Egiziani, ai Greci e ai Romani, presso i quali si organizzò in più ampia attività artigianale, talvolta con caratteristiche industriali 2 • Uno degli aspetti più sali .nti d ll'arte conciaria è il suo carattere fortemente tradizional . Tradizionalis1no giu tificato p r molti secoli dalla materia prima e dal tipo di lavorazion , h d tenninavano la localizzazione degli insediamenti in zone attigue a fonti sorgive e a zone di raccolta del materiale grezzo, o an he, come p r gli insediamenti in Westfalia, Turingia e Province Renane, in prossimità di aree dove fosse facilmente reperibile il materiale tannifero richiesto p r la concia 3 • A questo proposito, sarebbe molto interessante uno studio storico· sugli antichi insediamenti conciari e sulla loro continuità n l tempo, in alcune aree europee dove ancora oggi si constata una forte concentrazione dell'industria conciaria o la pr senza di gro si complessi. Si chiarirebbe così il peso, nei secoli deci i o,di alcuni fattori di lo alizzazione tecnici esterni, come acqua, materiale grezzo, materiale tannifero, vicinanza ai mercati cittadini o ai porti; e si potrebbe vedere, per contrapposizione, in quale misura questi stessi fattori agiscono, singolarmente o in concorrenza, nelle moderne localizzazioni. La tecnologia del XX secolo consente, infatti, un discostamento da alcuni di qu sti fattori. Sarebbe anche intere sante, per capire l'attuale presenza di insediat GIUSEPPE BRAVO, Storia del cuoio e dell'arte conciaria; A sociazion Italiam:\ chimici del cuoio, Torino 1%4. 2 BRAVO, op. cit. Ad esempio, in Grecia, la conceria appartenuta a Pol marco e al suo più famoso fratello Lisia, impiegava 120 schiavi-operai; pre so i Romani esisteya una corporazione di conciatori con sede in Ostia e molto ingenti erano le importazioni di materiale grezzo; in Egitto esistevano alcuni centri specializzati nell'arte della conda o della lavorazione del cuoio come i nomi 4°, 5° e 10°. 3 BRAVO, op. cit. 161

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==