Nord e Sud - anno XIX - n. 151-152 - lug.-ago. 1972

Claudia V inciguerra impressione sopratutto all'estero, da dove cominciano ad arrivare meno fondi. Esattamente l'anno scorso di questi tempi il prof. Bacci ci aveva detto che il nuovo Statuto stava per essere· approvato e così sarebbe finita anche la gestione commissariale (che scade di sette1nbre). Come mai siamo ancora a zero? Vale la pena di lasciar parlare un po' Bacci a ruota libera: « Ritardi burocratici; difficoltà nella definizione della posizione del Direttore; lo Statuto deve passare per legge al Parlamento - se c'è una volontà da parte dei politici di portarlo avanti; a questo punto lo Statuto nelle linee generali non si può più cambiare perché così è stata approvata la bozza. D'altronde sia i ricercatori che i sindacalisti hanno contribuito ad elaborarlo e l'hanno approvato perché risponde alle esigenze espresse dagli scienziati italiani. Nel nuovo Statuto si stabilisce una ricerca propria della Stazione Zoologica che prima non era riconosciuta. Così la Stazione non si limiterà a far svolgere ricerche individuali agli ospiti, ma lavorerà come Istituto attraverso i propri ricercatori. In una concezione privatistica la ricerca si faceva attraverso gli ospiti, per cui secondo una deprecabile frase inventata da Benedetto Croce (e che dimostra quanto Croce non capisse nulla di ricerca scientifica) la Stazione veniva considerata un albergo scientifico - una delle cose più infelici che abbia detto Croce. Comunque nell'art. 1 del nuovo Statuto è codificata la complementarietà fra ricerca libera degli ospiti e ricerca programmata, perché il personale scientifico vuol fare una ricerca propria, non legata ai tavoli di studio. Prima la Stazione era legata solo al nome di una famiglia, ora sara legata ad_ uno Statuto. Durante la gestione Dohrn il maggior interesse era rivolto verso i ricercatori stranieri, che davano maggior garanzia di non interferenza... L'inquinamento marino fa parte dei programmi della Stazione, e così pure le ricerche di ecologia, che sono la parte più grossa del programma del CNR. Ma questo non è senza contrasti perché a causa di tal genere di ricerche si rischia di perdere la caratteristica di ricerca fondamentale, ossia ricerca pura ... Stiamo facendo contratti di ricerca che permet· tono l'introduzione di nuovi ricercatori giovani; potrebbe essere la premessa per aumentare il numero degli assistenti quando ci sarà l'organico previsto dal nuovo Statuto. È. previsto anche l'aumento dei reparti... Sono passati i tempi in cui la Germania aveva praticamente in mano quest'Istituto. Ora sia i ricercatori che il personale tecnico sono legati al nuovo Statuto che accetta le loro rivendicazioni, e per questa ragione all'Acquario non si sono verificati gli episodi di contestazione folle dell'Università e di altri istituti ... I ricercatori sono tutti estremamente individualisti. I più moderati son comunisti. Il sindacato, che 134

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==