Nord e Sud - anno XIX - n. 151-152 - lug.-ago. 1972

L'Acquario fra i marosi nno, Commissario Straordinario della Stazione dal 1970 ( quando il primo Commissario, Mario Pantaleo, fu costretto ad andarsene) riconfermato ogni anno, ha una sua politica che non trova generale consenso. Anzi, per dirla schietta, proprio alla toscana, c'è pure chi non lo gradirebbe come Direttore della Stazione. Bacci è un veterano dell'Acquario, dove è stato per anni prima Assistente e poi caporeparto, qui si è fatto le ossa e le pubblicazioni per la cattedra universitaria. Non lo può ammettere, ma il suo obiettivo è quello di insediarsi stabilmente alla direzione della Stazione; senza però perdere la cattedra, cosa che succederebbe normalmente per incompatibilità. Ragione per cui nella bozza pronta del nuovo Statuto è stata inserita una norma all'articolo 10 in cui si stabilisce che il Direttore dev'essere un professore universitario, il quale dev'essere collocato fuori ruolo nel periodo della sua permanenza alla direzione della Stazione Zoologica. E questo è il pomo della discordia, la secca su cui si è arenato lo Statuto. Bacci non vuol moUare su quest'articolo 10; il sindacato, sebbene l'abbia in un primo momento accettato, ora è orientato ad abbandonarlo. Infatti, dopo la definizione del testo dello Statuto, avvenuta il 27 febbraio 1971, trascorrendo inutilmente diversi mesi senza che venisse risolta la posizione di « comando » o di « fuori ruolo » prospettata per un professore universitario che eventualmente fosse nominato Direttore della Stazione Zoologica, il sindacato, con lettera del luglio 1971, fatta pervenire a tutti i rappresentanti degli enti interessati, proponeva formaln1ente la eliminazione del paragrafo che ne ostacolava l'approvazione. Quando in seguito venne stabilito di presentare lo Statuto al Parlamento per l'approvazione, il sindacato espresse la più netta opposizione a tale progetto per le implicazioni negative che esso comportava. Uno dei tentativi per uscire dal punto morto è stata una richiesta telegrafica di udienza da parte del prof. Bacci all'allora Ministro per la Ricerca Scientifica, Fiorentino Sullo. Il quale, nel n1aggio scorso, ritenne più opportuno andare di persona a discutere con gli interessati circa la situazione e le prospettive della Stazione. È stata la prima volta che un membro del Governo italiano è andato in visita alla Stazione Zoologica di Napoli e ha detto ai rappresentanti del comitato scientifico, ai dirigenti del sindacato unico, a tutti coloro che dopo lunghe trattative. si erano messi d'accordo per articolare il nuovo Statuto: « sediamoci e parliamo ». Normalmente uno Statuto del genere viene approvato con decreto del Presidente della Repubblica. Cosa che probabilmente sarebbe già avvenuta se non ci fosse lo scoglio dell'art. 10. Il Ministro Sullo ha 131

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==