Nord e Sud - anno XIX - n. 151-152 - lug.-ago. 1972

Le Regioni e il Programma di Marinella Balestrieri Terrasi La fase di approfondimento e di consultazione sui contenuti del Programma Economico Nazionale 1971-1975, apertasi nel luglio 1971 con la presentazione del Documento Programmatico Preliminare da parte del Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica, non è servita a modificare l'impostazione regionale contenuta in quel documento; né, a nostro avviso, ha suscitato una discussione esauriente al riguardo. Pertanto, i riferimenti alle Regioni sono divenuti ancora più scarsi e insoddisfacenti nel documento successivo, diffuso in febbraio deH'on. Giolitti, Ministro del Bilancio uscente: la Bozza di Programma Economico Nazionale 1971-1975, che rimane a tutt'oggi il punto di riferimento più valido per chi voglia riprendere il discorso sul secondo Programma quinquennale. Non vi è dubbio che i documenti citati siano piuttosto deludenti per chi li esamina sotto il profilo regionale: sia che ai problemi regionali si sia indirizzati da motivi prevalentemente scientifici, e cioè dalla convinzione che il sistema economico vada disaggregato non solo in senso settoriale, ma anche in senso regionale per un'adeguata comprensione e regolazione del suo meccanismo, sia che nelle Regioni si veda soprattutto un soggetto autonomo della vita politica italiana, capace di apportare un contributo fondamentale al suo rinnovamento ed alla soluzione dei suoi problemi. In breve, ciò che delude alla lettura dei più recenti documenti della Programmazione è la mancata presa in considerazione di due problemi fondamentali che riguardano le Regioni : il problema dei rapporti tra pianificazione regionale e pianificazione nazionale e l'articolazione regionale del piano. Il primo problema riguarda essenzialmente il modo in cui Stato e Regioni, in qualità di soggetti autonomi della programmazione, verranno ad integrare i propri programmi e la relativa attività pianificatoria; mentre il secondo problema riguarda la necessità di procedere ad una disaggregazione per regioni di tutte le variabili rilevanti del Programma Nazionale allo scopo di decidere gli aspetti spaziali delle 111 BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==