Nord e Sud - anno XIX - n. 150 - giugno 1972

Francesco Compagna deve ancora crescere. Certo è che siamo ancora una volta di fronte ad una scelta che potrebbe comportare la subordinazione della politica meridionalista alle politiche cosiddette settoriali. E allora la questione da risolvere è una questione di coordinamento fra le varie politiche settoriali e la politica meridionalista: in modo da garantire, se non fin da oggi la subordinazione di queUe a questa, almeno la non subordinazione di questa a quelle. Si tratta per esempio di evitare che i problemi di inseguimento delle condizioni di congestione del Nord, dove case, scuole, ospedali, trasporti son.o insufficienti, prevalgano sui problemi di superamento delle condizioni di arretratezza del Sud, dove case, scuole, ospedali, trasporti sono sempre stati insufficienti. L'urgenza di trovare soluzioni contingenti ai primi non deve compromettere le soluzioni durature che pur si vorrebbero trovare per i secondi; e questo significa, piaccia o non piaccia, che i secondi devono essere considerati più .importanti e più urgenti rispetto ai primi, se si vuole cambiare il modello di sviluppo dell'economia e della società italiana. Non può essere un cambiamento indolore, naturalmente. E non ci sembra del tutto rassicurante ai fini di questa concezione meridionalistica dello sviluppo italiano il fatto che, negli appunti per il programma di governo sottoposti dal Presidente incaricato ai partiti della possibile maggioranza, ci si limiti a dire, per quanto riguarda il Mezzogiorno, che « occorre mettere in attuazione i progetti già approvati per circa 500 111.iliardi », mentre si sollecita la disponibilità meridionalista delle aziende a PPSS. Forse non basta, e comunque non si dice quello che avremmo voluto sentire per quanto riguarda il rapporto fra politica meridionalista e politiche settoriali, nel quadro della Programmazione.· È un rapporto che deve essere chiarito e che, se non fosse chiarito, sarebbe alterato in modo tale da provocare tutte le conseguenze paventate da N ovacco. FRANCESCO COMPAGNA 50

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==