Argomenti di riservisti prontamente mobilitabili, a patto che tali unità possano appoggiarsi su un solido supporto permanente; supporto che, com'è noto, nel nostro paese è assicurato dall'Arma dei Carabinieri, idonea, per la sua particolare struttura, a svolgere compiti sia militari che di polizia. La « difesa delle vie marittime di comunicazione» presenta per l'Italia una particolare importanza. Il nostro paese è legato ai traffici marittimi per la sua stessa sopravvivenza, e qualsiasi minaccia a tali traffici potrebbe mettere in crisi il suo sistema economico. Una minaccia contro i traffici marittimi può sorgere in ogni momento, anche in conseguenza di vicende belliche o poli ti che non riguardanti direttamente l'Italia.· Ad esempio, un improvviso aggravamento della tensione nel Medio Oriente o nel Mediterraneo, anche se noi vi restassimo estranei, potrebbe mettere in pericolo le nostre importazioni di petrolio, con conseguenze che non è difficile immaginare. Com'è ovvio, in un'ipotesi del genere, noi non potremmo fare nulla per influire direttamente sulle vicende dei paesi interessati; se un conflitto con1promettesse l'estrazione del petrolio, non potremmo fare altro che subirne le conseguenze. Ma se un conflitto mettesse in pericolo i traffici petroliferi, noi potremmo proteggere, disponendo di forze navali adeguate, le petroliere destinate a tali traffici. Abbiamo fatto l'esempio del petrolio perché si tratta di una fonte di energia fondamentale per la nostra esistenza. Ma il nostro paese, oltre che ai traffici petroliferi, è legato, per motivi non meno vitali, a tutti i traffici di importazione e di esportazione - derrate, materie prime, semilavorati e prodotti finiti - che consentono al nostro sistema economico di vivere e di svilupparsi. Anche questi traffici possono essere improvvisamente minacciati da una qualsiasi crisi politica, indipendentemente dalla nostra partecipazione alla stessa. Il problema, percio, è quello di disporre, in ogni mo1nento, di un numero di unità di scorta proporzionato ai traffici da proteggere, e di un numero di unità sufficiente alla bonifica dei campi minati che possono essere sistemati da eventuali belligeranti lungo le rotte che c'interessano. A questo proposito, non valgono le sottili disquisizioni giuridiche sul diritto o meno di un belligerante di minare delle rotte che interessano -traffici neutrali: le mine si limitano ad esplodere quando una nave, belligerante o neutrale che sia, ha la disgrazia di « incocciarle ». Come si vede, i compiti del nostro apparato difensivo sono li111
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==