Autori ~ari dal notevolissimo ricorso alla cassa integrazione guadagni. Nel settore industriale le ore concesse dalla cassa integrazione sono passate da 66.116 deil 1970 a 185.845; di queste 128.220 si riferiscono alle manifatturiere, con tessili, abbigliamento e meccaniche in grande evidenza (tabella 2). Nelle altre attività l'occupazione è· generalmente crescente ( +0,2% con + 1,3% dei dipendenti e -2,0% degli indipendenti). Vi sono perdite nel settore del commercio e pubblici servizi; i più importanti increTABELLA 2 INDICI DELL'OCCUPAZIONE ALLE DIPENDENZE (1969 = 100) ATTIVITÀ ECONOMICA Industrie in senso stretto Industrie manifatturiere - Tessili e abbigliamento - Metallurgiche - Meccaniche - Costruzione mezzi di trasporto - Chimiche e affini - Altre (Alimentari, legno e mobilio, minerali non met., varie) Industrie elettriche, gas e acqua Industrie delle costruzioni e mstallazione impianti COMPLESSO INDUSTRIA di cui: operai e apprendisti Media 1971 100,4 100,3 93,7 108,3 102,6 110,4 105,1 96,8 102,7 97,4 99,9 98,8 Variazioni (%) I rispetto al 1970 -1,3 -1,5 -4,6 +3,5 -0,7 +2,8 +1,2 -3,1 +1,1 -4,0 -1,7 -2,5 Fonte: ISTAT. Bollettino Mensile di Statistica (marzo 1972). Indice delle ore lavorate mensilmente per operaio : variaI zioni ( %) rispetto al 1970 -3,9 -4,1 -3,0 -4,9 -5,1 -4,2 -3,5 +1,6 -2,9 -3,8 menti si riferiscono invece ai trasporti e comunicazioni, serv1z1 vari e pubblica amministrazione. Come per l'agricoltura, non è improbabile che l'incremento del lavoro dipendente in questi settori testimoni il riflusso di quote di forza lavoro espulsa dal settore industriale. A questo punto è interessante richiamare alcuni aspetti del quadro presentato. Secondo la Relazione Generale l'occupazione è calata dello 0,3~n in generale. Il lavoro dipendente è au1nentato in agricoltura e nel terziario, non così nell'industria, ove è caduto dello 0,2%, secondo la Relazione, e deU'l,7%, per l'indice ISTAT. Sempre secondo l'indice ISTAT, v1 è stato un calo anche nelle manifatturiere ( --1,5% ). Per meglio qualificare l'andamento e le prospettive dell'impiego di 100
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==