Nord e Sud - anno XIX - n. 149 - maggio 1972

Argomenti zione dei fattori in gioco, i criteri per lo sviluppo dei poli turistici lungo il litorale, non si comprende come essa potrebbe disporre di strumentazioni conoscitive delle dispoonibilità d'i,mpieghi di risorse in quel più ampio contesto che soltanto gli organi centrali della Programmazione economica possono coordinare, in rapporto alla politica di piano. D'altra parte, con l'attuazione dell'ordinamento regionale si pone il non facile problema del coordinamento delle iniziative alle diverse scale territoriali, coordinamento che dovrebbe permettere di superare i rischi delle indicazioni programmatiche promananti dall'alto. In questo settore l'istituto regionale ha molte possibilità d'intervenire efficacemente nella formulazione delle scelte ubicazionali, specialmente a livello di formulazione delle scale di priorità. Tuttavia, se l'interlocutore dovrà essere l'operatore privato, occorrerà predisporre una strumentazione estremamente rigida, sul piano degli incentivi da concedere, per realizzare le indicazioni di localizzazione formulate dai piani. Nello stesso tempo, non potrà assolutamente rinunciarsi al principio del carattere pubblico dei servizi portuali, anche se la gestione dovesse essere privata, impedendo ogni discriminazione tra gli utenti; così come non sarà possibile intraprendere la realizzazione di approdi turistici senza una contemporanea predisposizione di strumenti urbanistici istituzionali, idonei ad impedire la degradazione dell'ambiente costiero. Sono problemi aperti, di preoccupante attualità. Non giorverà tanto denunciare la pericolosità, sul piano dell'interesse collettivo, dell'operazione « porti turistici », quanto il dibattere soluzioni urbanistiche ispirate ad un corretto uso del territorio che, rispettando i valori paesistici, assicuri un'opportuna destinazione del bene culturale. TULLIO o'APONTE Le fonti di energie e l'Italia di Ugo Leone Quando James Watt nel 1786 scoprì che dal calore, attraverso la produzione di vapore, era possibile ottenere energia meccanica e compiere di conseguenza un lavoro nel senso meccanico del termine; quando Watt, perfezionando l'invenzione di Denis. Papin, cominciò a produrre la macchina a vapore i111mediatamente utilizzata nelle miniere 1n79

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==