La politica regionale della Comunità Europea di Autori Vari ~:• ARGOMENTI La politica regionale della Comunità Europea è argomento di particolare attualità. Tra gli eventi che lo testimoniano, ricordiamo un convegno del M.ovimento Europeo tenuto a Roma in febbraio sul tema « Per una Politica regionale democratica della Co1nunità Europea »; la pubblicazione, pure in febbraio, di un quaderno di « Relazioni Internazionali » dal titolo Le Regioni e l'Europa; la circolazione, agli inizi di marzo, di uno studio statistico della Comunità sulla vita economica delle regioni nei sei paesi della CEE (da cui si traggono utili informazioni sugli squilibri regionali a livello con1unitario); infine, l'esplicito riferimento alla politica regionale nell'accordo per l'unione economica monetaria della CEE, raggiunto a Bruxelles il 21 marzo scorso. Sugli ulti111i due avvenimenti non abbiamo a disposizione i testi originali da comn1entare. Due relazioni presèntate al Congresso del Movimento Europeo (quella introduttiva del prof. I-Ierbert Giersch e quella conclusiva del prof. Giuseppe Petrilli) e il quaderno di « Relazioni Internazionali » si prestano invece assai bene ad essere commentati per illustrare i motivi che rendono oggi così attuale l'argomento della politica regionale comunitaria e per comprendere la reale portata dell'accordo in proposito, peraltro ancora ge, nerico, raggiunto a Bruxelles. Prima di passare all'argomento specifico di questa nota, è utile richiamare brevemente i precedenti della politica regionale comunitaria. Per un lungo periodo di tempo gli interventi regionali della Comunità si sono limitati a sporadici ed esigui finanziamenti di * Questa nota è stata redatta a cura di alcuni ricercatori del Centro di specializzazione e ricerche economico.agrarie per il Mezzogiorno dell'Università di Napoli. 56
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==