Una sinistra senza illusioni di Renato Ghiotto ::• Il debito culturale della sinistra italiana consiste nella persistenza del suo marxismo; debito di cultura, esso è di conseguenza un debito politico. I molti intellettuali italiani che si dichiarano comunisti o votano comunista sembrano voler ignorare a quali necessarie conseguenze conduce questa soggezione a uno schema del passato. Nelle loro pubbliche adesioni alla sinistra marxista, essi ripetono di condannare la società attuale, con la sua ingiustizia economica e i suoi difetti alienanti, ma di non approvare senza riserve i modelli di società che si sono formati in quei paesi, nei quali il socialismo marxista-leninista ha preso il potere. Sembra dunque che gli intellettuali di cui parliamo credano possibile una via italiana al socialismo, una trasformazione della nostra società secondo un processo originale, che la stacchi sia dai . modelli occidentali che da quelli dei paesi sovietizzati. Non otteniamo, su questo progetto, nessuna vera informazione, poiché coloro che lo suppongono esistente, si rimettono per la sua descrizione e per la sua attuazione al partito comunista. Il quale partito accenna sì volentieri ad un socialismo umanista e democratico, ma non ci dice affatto quale sia la società che progetta, né quale sia il cammino per arrivarci .. Né ci risulta che abbia abbandonato la vecchia ideologia per elaborarne una nuova, capace di risolvere le contraddizioni tra un'ispirazione rivoluzionaria e una tattica riformista. Esso continua anzi a considerare assolute le contrapposizioni tra capitalismo e socialismo, tra proletariato e borghesia, rifiutando una analisi realistica della società in cui viviamo, che imporrebbe il distacco da una dialettica tanto artificiale. Anche l'ideologia è evidentemente uno strumento di potere e si deve continuare ad attribuirle una validità universale e permanente. Questo ostinato attaccamento a una filosofia, cioè a un tentativo di spiegare l'universo, che sa di feticismo e di difesa psicologica, provoca un cronico difetto di visione critica nell'esame di una * Intervento svolto al Convegno del « Mondo» sul tema: Politica e cultura: i debiti della sinistra, tenuto a Roma nei giorni 18 e 19 maggio. 9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==